Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] presenti nei suoi lavori di fine Ottocento, come le case per William H. Winslow (1893), Walter M. Gale (1893), George Frubeck ultima a Racine, nel Winsconsin, gli edifici amministrativi della Johnson Wax (1936-1939) e si accinge a realizzare la ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] in più di ottanta film, al servizio di registi come Lang, William Wyler, Ford, Otto Preminger, Alfred Hitchcock o Billy Wilder e soprattutto . Ford, con la collaborazione dello sceneggiatore Nunnally Johnson e del fotografo Gregg Toland, si esaltò nei ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , Correggio, Raffaello e Tiziano per lord William Backhouse Astor of Hever (1833: Karlsruhe, Ottocento (catal.), Brescia 1981, pp. 93-95, 113, n. 54; C. Johnson, Avvenimenti e personaggi della vita di Antonio Canova in medaglie, in Medaglia, XVI ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , un trattato di retorica edito nel 1479, a Westminster, da William Caxton.
L’opera – ristampata l’anno successivo a St Albans e beginning of the world came about through words, a cura di T. Johnson, Leiden-Boston 2012, pp. 383-412; E. Michelson, The ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] can buy (1941; L'oro del demonio) diretto da William Dieterle, fu premiato con l'Oscar nel 1942.
Appartenente a flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson, con il commento sostenuto dall'ottimo contrappunto d'archi; A hatful ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] pp. 64-75; H. Carron, A question of misattribuition: William Sancroft’s copy of P. U.’s Le vite delle donne illustri culture on medieval and early modern Scottish writing, a cura di I. Johnson - A. Petrina, Kalamazoo 2018, pp. 153-172. Per una ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] Richard Widmark ‒ di Yellow sky (1948; Cielo giallo) di William A. Wellmann. Nel ruolo del tormentato generale Frank Savage di fredda di Night people (1954; Gente di notte) di Nunnally Johnson, sia in quelle bellico-esotiche di The purple plain (1954; ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] azione, potendo contare su registi come Raoul Walsh, Michael Curtiz, William A. Wellman e Mervyn LeRoy, capaci di ritmi veloci e Mrs. Miller (1971; I compari) di Robert Altman, Jeremiah Johnson (1972; Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Sydney ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] anche come composizioni per complesso di viole. Semplicidanze di autori come Thomas Simpson, James Harding, William Brade, Walter I Rowe, Edward Johnson, Anthony Holborne, John Dowland, Peter Philips che furono attivi in continente, sono presenti in ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] contemporanea, mentre in Inghilterra un’altra coppia di autori, William Gilbert e Arthur Sullivan, creava spettacoli di enorme successo, arms due anni dopo, mentre Ole Olsen e Chuck Johnson lanciarono il folle Hellzapoppin nel 1938.
In quegli anni ...
Leggi Tutto