Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...]
Dyall 2004: Dyall, Sabrina D. - Brown, Mark T. - Johnson, Patricia J., Ancient invasions: from endosymbionts to organelles, "Science", 304 , pp. 457-459.
Martin, Müller 1998: Martin, William - Müller, Markus, The hydrogen hypothesis for the first ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] pubblicò le Ayres per voci e strumenti su testi del Johnson e un metodo per viola. L'anno successivo nasceva Alfonso 371 (per Alfonso I); P. Brett-R. T. Dart, Songs by William Byrd in manuscripts at Harvard, in Harvard Library Bull., XIV (1960), p. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] from Cambyses to Constantine and beyond, edited by Janet H. Johnson, Chicago (Ill.), Oriental institute of the University of Chicago, II. The geographical papyrus (an almanack), edited by William Matthew Flinders Petrie, London, Trubner & co., ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] letterati di grido come Francis S. Fitzgerald e William Faulkner, che però non risultarono efficaci sceneggiatori. Il epoca classica furono Lamar Trotti, Philip Dunne e Nunnally Johnson. Trotti era molto versatile, in quanto spaziava dal musical ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Storia della poesia inglese (1895-1910) di William John Courthope fornisce un efficace quadro sulla circolazione ai saggi di Carlyle dedicati – tra gli altri – a Dante, Johnson, Rousseau, Schiller e Goethe, agli apprezzati studi di Maccaulay su ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] i suoi traffici con mercanti stranieri, come Horace Mann e William Kent. Da anni poi la sua residenza fiorentina era nel caso della Morte della Vergine di Giotto (Filadelfia, collezione Johnson) che egli attribuiva ad Andrea Tafi (Previtali, p. 137) ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ’inquietudine di Luca Ronconi; Anna dei miracoli di William Gibson (1960), con la bambina sordo-cieca interpretata Piccolo esordiente. E ancora punte dall’elisabettiano Volpone di Ben Johnson nel 1977 a Casa cuorinfranto di George Bernard Shaw (1980 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] molto diversa viene costruita qualche anno prima dallo psichiatra inglese William Ross Ashby (1902-1972), che la battezza omeostato (è di Roger Schank o i “modelli mentali” di Philip Johnson-Laird. In McCarthy si riconosce invece l’ispiratore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] Alexanderplatz (1929), ma anche di grandi americani come William Faulkner e Gertrude Stein, che fanno dei loro Palomar), anche da narratori indipendenti come il tedesco Uwe Johnson, protagonista con Günter Grass e Ingeborg Bachmann del Gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] ground e della variazione.
Thomas Morley, allievo del celeberrimo William Byrd, è ricordato anche quale autore del più famoso John Dowland e di Robert Johnson; l’Elizabeth Rogers Virginal Book trascrive da Robert Johnson e da John Wilson.
Il ...
Leggi Tutto