Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Boston athletic association contattati attraverso l'intermediazione di William Milligan Sloane. In Germania di questi rapporti si guidata dal principe Alessandro de Merode.
Lo scandalo di Ben Johnson, alle Olimpiadi di Seul 1988, fu infine l'occasione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] come nel caso di Frederik Ruysch ad Amsterdam o dei fratelli William e John Hunter a Londra (Persaud 1997), vuoi infine nei grandi a essere crudeli, essi erano inutili. Nel 1758 Samuel Johnson ebbe a scrivere:
Tra i professori di rango inferiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] indagini legate all'uso bellico di sostanze chimiche, incluso, per esempio, quello diretto dal chimico dell'Università di Cambridge William J. Pope. In Francia non esisteva un solo centro di ricerca, sviluppo e produzione legato alla guerra chimica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] del 1966 Bundy fu nominato dal presidente Lyndon B. Johnson «suo rappresentante per vagliare la possibilità di fondare un Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jorgen Randers e William Behrens III un anno prima della pubblicazione dello studio. Il ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] opera anzitutto di John Graunt (1662) e di William Petty (1676) - alcuni inusitati tentativi di indagine , London 1984.
Kish, L., Survey sampling, New York 1965.
Kotz, J., Johnson, N.L. (a cura di), Encyclopedia of statistical sciences, 9 voll., New ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] si pensi alla dub poetry dei poeti-musicisti Linton Kwesi Johnson e Benjamin Zephaniah, il primo nato in Giamaica nel antesignano già decenni fa, e che ora adotta anche lo scozzese William Boyd (n. 1952), più conosciuto per romanzi che sono stati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] München, C.H. Beck, 1982, pp. 13-30.
Johnson 1974: Johnson, Janet H., The demotic chronicle as an historical source, , 5 v.
Smith 1983: Smith, Harry S. - Tait, William John, Saqqâra demotic papyri, London, Egypt Exploration Society, 1983.
Spalinger ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] processo. In questo spirito vengono realizzati, da studiosi come William A. Woods, Terry Winograd, Mitchell P. Marcus, Graeme ricercatori più orientati alla psicologia cognitiva, come Philip N. Johnson-Laird (Mental models, 1983; trad. it. 1988), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Calvin and Copernicus, "Organon", 10, 1974, pp. 139-148.
Johnson 1934: Johnson, Francis R., - Larkey, Sanford V., Thomas Digges, the Copernican , New York, Arno Press, 1981.
Shea 1986: Shea, William R., Galileo and the Church, in: God and nature. ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] era stata originariamente stimolata dall'ideale proclamato dal presidente Johnson di una 'grande società', dai movimenti per i di lavoro. Tra gli appartenenti al movimento americano ricordiamo William F. Buckley jr. (direttore della rivista "The ...
Leggi Tutto