Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] sviluppò soprattutto per merito degli Stati Uniti. È infatti in quel paese che William Byrd Page, un atleta di solo 1,68 m di statura, mise corso dei Trials del 1936, a Randall's Island, Johnson e Albritton superarono 2,07 m, entrambi al secondo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] afroamericano che in seguito avrebbe acquistato fama mondiale, William Edward Burghardt Du Bois (1863-1963), e si conseguire basandosi sulle fonti orali era stato dimostrato da Samuel Johnson, un sacerdote yoruba di Oyo, in Nigeria, autore di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di precisione notevolmente minore di un esperimento di spettroscopia che William Houston aveva reso noto nel 1937.
Poco dopo, nel allievo di Compton a Chicago, e da Thomas H. Johnson, della Bartol Research Foundation. Entrambi realizzarono le loro ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ricordarne il nome11. Questa città, secondo l’ipotesi di William Mitchell Ramsay12, potrebbe essere Eumenia (oggi Işıklı, sul d’Orkistos, in Ktèma, 6 (1981), pp. 373-379; A.C. Johnson, A.R. Coleman-Norton, F.C. Bourne et al., Ancient Roman Statutes: ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Mus., Ecce Homo, incisione su legno stampata da William Caxton, 1487 ca.). La scelta di motivi iconografici Beato Angelico, Assunzione della Vergine, Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll.) e la realizzazione più monumentale è quella della citata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , Animal chemistry or organic chemistry in its application to physiology and pathology, translated by William Gregory, [Cambridge, Owen, 1842], New York, Johnson Reprint Corporation, 1964, pp. VII-CXVI.
‒ 1974: Holmes, Frederic L., Claude Bernard and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] canadesi Harold R. Griffith e George E. Johnson, della McGill University di Montreal, questa sostanza, usando le connessioni principali.
La congettura di Hodge. Lo scozzese William V.D. Hodge formula la seguente congettura ancora irrisolta: ogni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in: Medieval learning and literature. Essays presented to Richard William Hunt, edited by Jonathan J.G. Alexander and Margaret Rhodes James, Oxford, Printed for the Roxburghe Club by J. Johnson at the University Press, 1928.
Riddle 1977: Riddle, John ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] istituita in Gran Bretagna, e al quale succedette poi William H. Perkin jr (1860-1929).
Ulteriori sviluppi in Cambridge, Cambridge University Press, 1998, pp. 39-76.
Johnson 1985: Johnson, Jeffrey A., Academic chemistry in imperial Germany, "Isis", ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Av. Cameron, P. Garnsey, Cambridge 2005; S. William, Diocletian and the Roman Recovery, London 1985.
3 S. Ćurčić, Late Antique Palaces, cit., pp. 69-71; M.J. Johnson, Architecture of Empire, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. ...
Leggi Tutto