L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Nel 1830 fu avviato un insegnamento di anatomia, affidato a James R. Bennet; nel 1836 al King's College di Londra di intrattenimento dei cittadini londinesi. Tra il 1847 e il 1848 William J. Hooker vi aprì un museo di botanica applicata che aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Stati Uniti era la 'teoria della stabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini degli altri.
Durante l'ultima metà del XIX sec. lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla velocità ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sentiero della gloria (1942), dedicato alla vita di James J. Corbett. La regia, attentissima alla ricostruzione d Jacobs a Muhammad Alì il più grande (1974), semidocumentario firmato da William Klein, al film di finzione Io sono il più grande (1977) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] incontri: Richard Bentley, Samuel Clarke, William Whiston e William Derham.
Newton, la cui fama è , Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1999.
McGuire 1972: McGuire, James E., Boyle's conception of nature, "Journal of the history of ideas", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] permanenza nel Regno dell’aristocratico e connoisseur britannico William Hamilton (1730-1803) che, in qualità di nettunismo dominante, in difesa delle teorie plutoniste dello scozzese James Hutton. Ne scaturirono vari interventi tra cui ebbe notevole ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] . L'operazione, iniziata dal principale teologo presbiteriano, James McCosh (Christianity and positivism, 1871), che accettò Hoffman (Trends and tendencies of the American negro, 1896) e William Smith (The color line, 1905), che ogni forma di aiuto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] primaria importanza a Napoli quella di lord William Hamilton, mentre nella seconda metà del secolo , Brygger Jacobsens Agent in Roma 1887-1914, Copenhagen 1987; G. Vaughan, James Hugh Smith Barry as a Collector of Antiquities, in Apollo, 126 (1987), ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] di questa audace opera speculativa figurino sia Charles Darwin che James Frazer. Nel primo dei tre saggi, L'orrore dell' ribellione edipica. Nel 1958 lo storico diplomatico americano William Langer stupì i suoi colleghi con una comunicazione ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] per mezzo di un miscuglio insolito, anche il piccolo James si salva dalle sue orribili zie grazie ad alcuni granellini Milk, I colori del mondo-Città nuova, Roma 2001 [Ill.]
William Sterling, Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie, Gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nel 1768, si imbarcò sull'Endeavour, per seguire James Cook che affrontava il suo primo viaggio. Riferendosi Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of ...
Leggi Tutto