Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] poems in praise of music, in: Hutton, James, Essays on renaissance poetry, edited by Rita Guerlac, Ithaca-London, Cornell University Press, 1980, pp. 17-73.
Ivins 1953: Ivins, William Mills jr., Prints and visual communication, London, Routledge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] contrappongono ad Aristotele, abbia dichiarato in una famosa lettera a William Ogle (22 febbraio 1882): "Linneo e Cuvier sono stati , Oxford University Press, 1981).
Allan 1973: Allan, Donald James, La filosofia di Aristotele, a cura di F. Decleva ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di certezza attinto dalla conoscenza della natura. Ma già William Petty, alla fine del secolo precedente, aveva proposto generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. E ad esse fece seguito lo sforzo compiuto dalla scuola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] esempio quelle guidate da Louis-Antoine de Bougainville (1729-1811), James Cook (1728-1779), Jean-François de Galaup conte di La associate ai nomi di François Boissier de Sauvages e di William Cullen (1710-1790). Questa corrente subisce in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tecnica fu scoperta casualmente intorno al 1640 dall'astronomo inglese William Gascoigne, che un giorno notò come la tela tessuta di un decennio fecero la loro comparsa i progetti di James Gregory (1638-1675), Cassegrain (attivo intorno al 1672) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 24, 1986, pp. 335-381.
Hine 1984: Hine, William L., Marin Mersenne. Renaissance naturalism and Renaissance magic, in: Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 127-137).
McGuire 1966: McGuire, James E. - Rattansi, Piyo M., Newton and the 'Pipes of Pan', " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Renaissance, Stanford (Cal.), Stanford University Press, 1964.
Lennox 1986: Lennox, James G., Aristotle, Galileo, and 'mixed sciences', in: Reinterpreting Galileo, edited by William A. Wallace, Washington (D.C.), Catholic University of America Press ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] o a The philosophy of the inductive sciences (1840) di William Whewell l'inizio dello studio sistematico di quelle questioni generali relative ) e, ciò che più contava per Boltzmann, della quale James C. Maxwell (1831-1879) aveva fatto uso nel suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] , 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: Wallace, William A., Galileo's regressive methodology, in: Method and order in Renaissance Magnus and the sciences. Commemorative essays 1980, edited by James A. Weisheipl, Toronto, Pontifical institute of medieval studies ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] and astronomical reform. The Yates thesis reconsidered, in: Westman, Robert S. - McGuire, James E., Hermeticism and the scientific revolution, Los Angeles, William Andrews Clark Memorial Library, University of California, 1977, pp. 1-91.
Yates 1964 ...
Leggi Tutto