Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] di un folto gruppo di registi da lui formati, tra cui James Searle Dawley, insieme al quale firmò quasi tutti i suoi del 1909 lasciò la Edison per fondare con Joseph Engel e William H. Swanson una propria società, la Defender Pictures, dal 1910 ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] Ma è stato con Washington Square (1997), dal romanzo di H. James, forse il suo film più sentito e compiuto, che la H., più di un remake di The heiress (1949) diretto da William Wyler, da cui prende in effetti le necessarie distanze per riscrivere ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] ), feroce satira dell'American dream di stampo rurale diretta da William A. Wellman e basata su un soggetto di J.H. H. morì durante la lavorazione del film Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) diretto da John Huston, Kenneth Hughes ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] porto), entrambi di Edwin S. Porter, Rags (Straccetto) di James Kirkwood, A girl of yesterday di Allan Dwan, Madame Butterfly (1924; Dorothy Vernon) di Neilan e con due film di William Beaudine, Little Annie Rooney (1925; La piccola Annie) e Sparrows ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] arrivista di Broadcast news, 1987, Dentro la notizia, di James L. Brooks, per i quali ha ricevuto la nomination all Changing lanes (Ipotesi di reato) di Roger Michell.
Bibliografia
T. Goldstein, William Hurt, the man, the actor, New York 1987. ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] cortile) in cui è la brillante fidanzata del protagonista (James Stewart). Il film ha il nitore di un classico Ri) di Mark Robson, in cui è la moglie di un pilota (William Holden), mentre l'anno successivo la Metro Goldwyn Mayer le impose di recitare ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] da Leigh Brackett, da un altro scrittore di Hollywood, William Faulkner. Hawks armonizzò quasi d'istinto, in un testo racconto The little sister del 1949, con la vivace interpretazione di James Garner; The long goodbye (1973; Il lungo addio), tratto ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] da Harem (1985) di Arthur Joffé, a Maurice (1987) di James Ivory, tratto da E.M. Forster, nel ruolo di Lasker-Jones. David Hugh Jones; Rules of engagement (2000; Regole d'onore) di William Friedkin; The triumph of love (2001; Il trionfo dell'amore) di ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] per emergere poi in Dodsworth (1936; Infedeltà) di William Wyler. Le prime parti importanti, entrambe in divisa, Nicholas Ray, a bislacche operazioni parodistiche come Casino Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) di John Huston, Ken Hughes, ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] stesso per il film omonimo (1992; Americani) di James Foley, rappresentazione delle miserie e della disperazione di alcuni di Chicago (oltre a Joe Mantegna e a Lindsay Crouse, William H. Macy, Rebecca Pidgeon, seconda moglie di M.): Things change ...
Leggi Tutto