PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] , Firenze 1955, pp. 219-253; C. Wilson, William Heytesbury, Medieval Logic and the Rise of Mathematical Physics, del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 11-39); T.E. James, De primo et ultimo instanti Petri Alboini Mantuani, Columbia University Ph ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] con la cantata Sardanapalus (Queen's Hall, 7 marzo 1896; testo di William Ackerman), il 4 sett. 1897 mise in scena al Her Majesty's le musiche di scena per The prayer of the sword di James Bernard Fagan, rappresentato, sempre a Londra, nel 1905. In ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] Stati Uniti, a New Orleans, dove lavorò per l’architetto William R. Burk, specializzato nella progettazione di edifici scolastici. Con uno dei giovani collaboratori di Burk, James Lamantia, conosciuto probabilmente in Italia (dove quest’ultimo aveva ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] prima volta nei titoli di testa in Words and music di James Tinling, con il soprannome 'Duke' con cui fu poi (1954; Prigionieri del cielo) e Blood alley (1955; Oceano rosso) di William A. Wellman; The wings of eagles (1957; Le ali delle aquile) di ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] alberi; ancora con il Pittoni esegui la Tomba di James primo conte di Stanhope (Norfolk, Virginia, Chrysler XIV(1932), pp. 132, 139 5.; T. Borenius, A Venetian Apotheosis of William III, in The Burlington Magazine, LXIX (1936), p. 245; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] regista europeo che più aveva ammirato a Hollywood, quel William Wyler che fece di lui, nel ruolo del tenebroso Heathcliff Vic, dove O. interpretò Shylock nel Merchant of Venice di Shakespeare, James Tyrone in Long day's journey into night di E. O' ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] una brocca con bacile (già Roma, coll. Bulgari) prestati da William Drake, un amico di Layard. Quest'ultimo il il giugno 1869 non si hanno precise informazioni. Ad esso accenna sir James Hudson, già ministro plenipotenziario britannico a Torino (1852 ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] elettromagnetiche, la cui esistenza era stata ipotizzata da James Clerk Maxwell pochi anni prima. La teoria a marzo riesce a prendere contatti con l’ingegner Sir William Preece, studioso di telecomunicazioni e direttore generale del Post Office ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] in un suggestivo film orrorifico, The old dark house di James Whale, regista che L. conosceva dai tempi londinesi degli esordi Dame), frutto di estenuanti discussioni con il regista William Dieterle e il truccatore Perc Westmore, rimane secondo molti ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] connection (1971; Il braccio violento della legge) di William Friedkin, nel 1993 come miglior attore non protagonista per a morte in The chamber, 1996, L'ultimo appello di James Foley), nel western (lo sceriffo di Unforgiven; il generale di ...
Leggi Tutto