Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Francesco Saverio Nitti (v., 1903), ripresa in parte da autori come William Baumol (v., 1952) e Richard Musgrave (v., 1969). Una seconda in particolare la 'scuola delle scelte pubbliche' di James Buchanan a sottolineare che l'insieme dei decisori ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] diffusione di alcune invenzioni precedenti (la macchina a vapore di James Watt del 1765, la filatrice meccanica di Richard Arkwright del sviluppo delle scienze baconiane. Gli studi sperimentali di William Gilbert nel campo del magnetismo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] wbʒ ı̓mnw wḥc ı̓[tnw]).
Bibliografia
Allen 1988: Allen, James P., Genesis in Egypt. The philosophy of ancient Egyptian creation accounts Égypte", 69, 1994, pp. 218-248.
Tait 1977: Tait, William John, Papyri from Tebtunis in Egyptian and in Greek (P. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] industria del carbone (con l'impiego della macchina di James Watt per l'estrazione dell'acqua dalle miniere) e Bretagna, nella seconda metà dell'Ottocento, quando l'economista William S. Jevons, riflettendo sulla crescita dei consumi di carbone dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] All'inizio del XIX sec., un amico di Hutton, Sir James Hall (1761-1815), dimostrò che si poteva convertire il calcare le idee del suo maestro e, con la nomina dei reverendi William Buckland (1784-1856) e Adam Sedgwick (1785-1873) rispettivamente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 1832, e perfezionato da Edward M. Clarke e William Sturgeon in Inghilterra. L'armatura di questi primi generatori in Ungheria, a William Stanley e Elihu Thomson negli Stati Uniti, e a de Ferranti, Hopkinson, Mordey e James Swinburne in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Adam Smith, David Ricardo, Thomas Robert Malthus, Nassau William Senior, John Stuart Mill) l'argomento del risparmio alla luce dell'esperienza effettiva" (p. 253).
Come Keynes, anche James Duesenberry (v., 1949) pone al centro della sua teoria del ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di gran parte dell'economia edificata nell'Ottocento (come dirà William S. Jevons nel 1871, l'economia è infatti "the a Locke, da Edmund Burke a Emmanuel-Joseph Sieyès e a James Madison, fino a Hegel, l'interesse risulta infatti costitutivo di ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] lavoro di molti ricercatori, fra i quali geometri come William P. Thurston e esperti della teoria computazionale dei gruppi matching). Il più famoso è l'algoritmo di Donald E. Knuth, James H. Morris e Vaughan R. Pratt, che permette di localizzare ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] notte all'Opera) di Sam Wood, These three (1936; La calunnia) di William Wyler, The garden of Allah (1936; Il giardino di Allah) di Richard durante l'amministrazione di Joy prima, e poi di James Wingate, i produttori cercarono di strappare ai censori ...
Leggi Tutto