La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Jingji guanli chubanshe, 1997.
Hargett 1996: Hargett, James M., Song dynasty. Local gazetteers and their place Chu Hsi, in: Neo-confucian education. The formative stage, edited by William T. De Bary and John W. Chaffee, Berkeley (Ca.), University of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nel 1768, si imbarcò sull'Endeavour, per seguire James Cook che affrontava il suo primo viaggio. Riferendosi Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, edited by William Eisler and Bernard Smith, Sydney, International Cultural Corporation of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] rimedio la documentazione è scarna, anche se è noto che James Cook (1728-1779) lo utilizzò durante il suo viaggio nel a lungo contesa. Alcuni storici l'attribuiscono al medico americano William Paul Crillon Barton (1786-1856), che nel 1808 aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] vista istituzionale, non condividevano questa opinione. Il colonnello William Mitchell (1879-1936) difese l'idea secondo cui Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico James Bryant Conant (1893-1978), e il preside del MIT, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] erano i cardini di questa riorganizzazione. Lo psicologo James McKean Cattell, grazie alla sua autorità scientifica, fondò Jakob Laub, il direttore dell'Osservatorio di Ann Arbor William Joseph Hussey e quello dell'Osservatorio di Gottinga Johannes ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] negro degli Stati Uniti che doveva diventare una figura di fama mondiale, William Burghardt Du Bois (1868-1963), e si apriva con un brano 1959, della Guyana) e il sempre straordinario C.L.R. James (n. 1901, originario di Trinidad), ma c'erano anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] in contatto con il direttore della London School of Economics William Beveridge (1879-1963) il quale, in collaborazione con un grave errore scrivendo quella lettera a Roosevelt. Szilard, James Franck e Evgenij I. Rabinovič furono i principali autori ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] sostegno delle prove documentarie. È di questo periodo l'appello di William Fenton (v., 1952, p. 328) agli etnologi americani perché (v. Cline, 1972).
Ma dobbiamo allo storico James Axtell e all'antropologo Bruce Trigger l'elaborazione teorica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] progetti furono ripresi anche dall'idrografia navale. Il capitano James Cook (1728-1779) fu uno dei primi ad anni 1804-1806 fu quella di Meriwether Lewis (1774-1809) e William Clark (1770-1838), finanziata dal Dipartimento della guerra, guidata da ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Bildestone, con l'abate di St. Mary in York, William. Wells.
Al duca di Gloucester il D. dedicò un 63 s., 72, 85 ss., 103; R. Weiss, The earliest account of the murder of James I of Scotland, in Engl. Histor. Review, LII (1937), pp. 479-491; J. ...
Leggi Tutto