L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di utensili casalinghi; a volte utilizzavano officine, come fece William Lewis per i lavori sulle proprietà del platino, appena tra le invenzioni del circolo è la macchina a vapore di James Watt. Egli realizzò il suo progetto nel 1765, mentre, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 's early 'Curiosa Americana' and the Boston Philosophical Society of 1683, "William and Mary quarterly", s. III, 18, 1961, pp. 360-372. 635-1800, 2001.
Stearns 1952: Stearns, Raymond Phineas, James Petiver, promoter of natural science, c. 1663-1718, " ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo a usare il termine ' nel 1974-1976 e, dopo le dimissioni di Wilson, con James Callaghan nel 1976-1979. Fece seguito un lungo periodo di opposizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] sapevano fare di necessità virtù. Il favore della corte diede a William Harvey, medico di Giacomo I e Carlo I d'Inghilterra, ", 13, 1938, pp. 361-407.
Bennett 1989: Bennett, James A., Hooke's instruments for astronomy and navigation, in: Robert Hooke ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ‘Particolari’ iniziarono l’opera nei primi anni Sessanta con James Wall, che giunse a Bologna nel 1863 per un diamo alcune informazioni di base. Fu fondato dal predicatore metodista William Booth che, in seguito a una campagna di evangelizzazione nei ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di certezza attinto dalla conoscenza della natura. Ma già William Petty, alla fine del secolo precedente, aveva proposto generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. E ad esse fece seguito lo sforzo compiuto dalla scuola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] fisici matematici come Pierre-Simon de Laplace e astronomi come William Herschel, la dimensione storica in termini di evoluzione.
, della quale fece buon uso, come vedremo più avanti, James P. Joule.
Anche il caso Waterston merita qualche commento, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] . 849). È degno di rilievo come il filosofo W. James, uno dei fondatori del pragmatismo americano, credesse anch'egli nelle army, Oxford 1955.
Ergang, R., The Potsdam Führer: Frederic William I, father of Prussian militarism, New York 1941.
Fulbright, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] lui. Un altro membro della Royal Society, il farmacista James Petiver, riuscì a far imbarcare un proprio assistente nel primo a ottenere l'incarico. L'anno seguente, il figlio di Byrd, William Byrd II, che era nato in Virginia, esortò i suoi nuovi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] da popolazioni indigene nelle Filippine. Nel 18° secolo l'inglese James Cook viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, il loro tempo con grande ironia; in Inghilterra, William Shakespeare conquista una grande fama con le sue tragedie ...
Leggi Tutto