Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] 1949; L'ereditiera), dal romanzo Washington Square di H. James, con Olivia de Havilland, Ralph Richardson e Montgomery Clift vita e la sua opera firmato da Aviva Slesin (Directed by William Wyler), mentre nel 2002, per il centenario della sua nascita, ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] , Breezy (1973), storia d'amore tra un uomo maturo (William Holden) e una ragazza, e interpretò il film on the road farsesca, Every which way but loose (1978; Filo da torcere) di James Fargo ‒ fu l'interprete di un film di Siegel, l'essenziale ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] , e nel 1939 per Jezebel (1938; Figlia del vento) di William Wyler; nel 1951 venne premiata come miglior attrice al Festival di Cannes (1931; La donna che non si deve amare) di James Whale, prima versione cinematografica del dramma omonimo di R.E ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] dalla fine delle riprese. Dopo l'avventuriero colonialista inglese Sir William Walker di Queimada (1969) di Gillo Pontecorvo, B. fu notte), dal romanzo The turn of the screw di H. James, diretto da Michael Winner, salvo poi ritrovarsi ai margini dell ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] inizialmente corteggia solo per tenerla lontana dal fratello (William Holden). Del resto quello del rapporto fra sentimento two, three, 1961, Uno, due, tre!, con uno strepitoso James Cagney, già osservata con un'ironia più dolente in A foreign affair ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] General Crack (1929; Il generale Crack) di Alan Crosland, Buffalo Bill (1944) di William A. Wellman, Sally (1929) di John F. Dillon, The great Gabbo (1929; Il gran Gabbo) di James Cruze, Two worlds (1930; Due mondi) di Ewald A. Dupont. Lavoro tutto ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] Kramer) di Robert Benton, accettò di essere diretto da William Friedkin in Cruising (1980), un poliziesco teso e incalzante dove immobiliare in Glengarry Glen Ross (1992; Americani) di James Foley e un ex colonnello cieco, inizialmente scostante e ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] provocatoria fisicità degli affini idoli generazionali Marlon Brando e James Dean contrappose, in film come From here to , ambiziosi e superpremiati come The heiress (1949; L'ereditiera) di William Wyler e A place in the sun (1951; Un posto al ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] negli studi di Hal Roach, dove interpretò con James Finlayson parodie di film di successo. Raggiunse però una Hal Roach; Sons of the desert (1933; I figli del deserto) di William A. Seiter; Babes in Toyland (1934; Nel paese delle meraviglie) di Gus ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] of the day, 1993, Quel che resta del giorno, di James Ivory), dopo l'interpretazione dell'horror Magic (1978; Magic ‒ ) di Michael Cimino, visionario remake dell'omonimo gangster film di William Wyler (1955) in cui è il padre della famiglia tenuta ...
Leggi Tutto