Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] come Brentano, Pierre Duhem, Federico Enriques, WilliamJames, Ernst Mach, Bertrand Russell, oltre a , dai filosofi americani Ch.S. Peirce (1839-1914) e W. James (1842-1910). Sulla scorta di Peirce, anche Vailati riconduce a George Berkeley ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] movimento americano sorto con Clifford Beers, autore di un popolarissimo libro sulla propria esperienza di degente psichiatrico che WilliamJames aveva raccomandato al F. e che egli incontrò a Parigi nel 1923. Durante la sua pluridecennale esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del V Congresso internazionale di psicologia a Roma, al quale parteciparono alcuni dei maggiori psicologi del tempo come WilliamJames. Sempre nel 1905 furono istituite le prime tre cattedre di psicologia nelle Università di Torino, Roma e Napoli ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] serie» contraddistinta da una vivace battaglia antipositivista venata di tensioni irrazionalistiche e nutrita dall’intuizionismo di WilliamJames e Henri Bergson.
Nel novembre 1903 la nomina a caporedattore del Regno proiettò Papini nell’orizzonte ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ; la musica è del sig. maestro Gio. Turina), Torino [1822].
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo WilliamJames Linton, b. 2, f. 113; Biblioteca nazionale Braidense, AC, XI, 24/19; Trieste, Biblioteca Attilio Hortis, Fondo ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] come scienza autonoma. Poi, entrando in questioni specifiche, teorizzò la psicologia dell’azione. Riferendosi al dinamicismo di WilliamJames e al funzionalismo di Édouard Claparède, sostenne la necessità di analizzare la singola azione come punto di ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] da un rigido schema narrativo che finì per soffocare Harry, il suo proverbiale personaggio.
Dopo See American thirst (1930) di WilliamJames Craft, con l'avvento del sonoro, poco congeniale a L. come del resto alla maggior parte dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori inglesi e statunitensi. Henry John (Londra 1790 - New York 1870), attore già affermato a Londra, esordì a Baltimora nel 1819 e a New York nel 1821; recitò poi alternativamente a Londra [...] - Aiken, Carolina del Sud, 1873), fu particolarmente applaudito come interprete tragico e romantico. Il fratello di Henry John, JamesWilliam (Londra 1795 - New York 1864), direttore dal 1809 del Drury Lane, fondò nel 1837 il National Theatre a New ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Le Sueur, Minnesota, 1861 - Roches ter, Minnesota, 1939). Fratello maggiore di Charles Horace, fondò in Rochester il St. Mary's Hospital (noto nel mondo scientifico con il nome di Mayo Clinic) e quindi istituì col fratello la Mayo Foundation, che fu collegata con l'università del Minnesota. Si occupò di tutte le branche della chirurgia; importanti specialmente i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Storico statunitense della filosofia e della cultura (North Adams, Massachusetts, 1885 - Los Angeles 1981), prof. nella Columbia University e in quella di Los Angeles. Noto per alcune opere di storia della filosofia (tra cui The story of philosophy, 1926; trad. it. 1934), ma soprattutto per The story of civilization (11 voll., 1935-75; trad. it. 1956-78) dall'Antico Oriente ai tempi di Rousseau (dal ...
Leggi Tutto