Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] le cui figure centrali erano state incarnate dalla leadership di William Gladstone (1809-1898) e Benjamin Disraeli (1804-1881). declinante Partito Liberale, approdando per la prima volta con James Ramsay MacDonald (1866-1937) alla guida dell’esecutivo ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] il 27 apr. 1749 si doveva celebrare in St. James Park la pace di Aquisgrana. Il suo contributo fu considerevole un ammiratore e potente protettore nella persona dell'"alderman" William Beckford, il quale fece ricostruire secondo il gusto italiano ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] picture music, 1913), Samuel Lionel Rothapfel, Hugo Riesenfeld, James C. Bradford, Gaston Borch, Joseph Carl Breil, Ernö si erano affiancati quelli di eccellenti artigiani come Jack Snyder, William Axt, J.S. Zamecnick e Louis S. Gottschalk, dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] dell'eredità (in seguito battezzata genetica nel 1905 da William Bateson) erano collegati allo studio della biologia a livello membrane biologiche. Nel 1934, Hugh Davson (1909-1996) e James F. Danielli (1911-1984) proposero un modello di membrana ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Lama alla gola), attendono un'adeguata rivalutazione. Per Samuel Fuller, William Friedkin, Don Siegel e, più di recente, Clint Eastwood, Marquand; At close range, 1986, A distanza ravvicinata, di James Foley; Black widow, 1987, La vedova nera, di Bob ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] compleanno del caro amico Harold), uno dei primi film di William Friedkin; ma fu ovviamente nell'ambito del cinema indipendente che The American avant-garde, New York 1974.
D.A. James, Allegories of cinema: American film in the Sixties, Princeton ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] presupponeva una forma di teologia naturale ispirata all'opera di William Paley e dove la scienza doveva fornire prove del disegno Dickie (1812-1882) e il suo collega di filosofia James McCosh (1811-1894) condussero ricerche lungo le linee indicate ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] If I had a million (1932; Se avessi un milione) di Lubitsch, Norman Taurog, Stephen Roberts, Norman Z. McLeod, James Cruze, William A. Seiter, Bruce H. Humberstone. La frammentarietà del sogno e le suggestioni pittoriche hanno dato spunto tanto a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] , dove rientrano i nomi irlandesi di Joyce e di William Butler Yeats, e quelli statunitensi di Thomas Stearns Eliot ordigni narrativi: tale è la portata del monumentale Ulisse di James Joyce, un romanzo che fonde una miriade di percezioni della ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] of Greece in 1825: as exhibited in the personal narrative of James Emerson esq., count Pecchio and W.H. Humphreys, insieme con le relazioni di James Emerson Tennent e William Henry Humphreys. I volumi ebbero subito due ristampe con un discreto ...
Leggi Tutto