L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] l'iguanodonte. Il primo a scoprire resti di dinosauro fu William Buckland (1784-1856) nel 1818, ma nonostante la convinzione di teoria, però, fu superata da quella del naturalista scozzese James Hutton (1726-1797), il quale, correttamente, sosteneva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] de A. Dettonville à M. de Carcavy, 1659) e di James Gregory (Geometriae pars universalis, 1668).
Sempre in questo filone ideale de Bessy e Marin Mersenne e in Inghilterra John Wallis e William Brouncker.
Infine, a metà strada tra la matematica pura e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] 1626, talora per errore datata 1627), pubblicata postuma da William Rawley, non faceva parte del progetto delle storie naturali. importanti opere inedite.
Bibliografia
Binns 1990: Binns, James W., Intellectual culture in Elizabethan and Jacobean ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] ma la locuzione production designer fu impiegata per la prima volta per William Cameron Menzies, a quanto sembra, in occasione di Gone with the wind nel 1993 e nel 1997; Titanic, 1997, di James Cameron), altri che non superano il livello della favola ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] anni Cinquanta da Pomba; David Hume, Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle compaiono Henry Brougham (The British Constitution, 1844) e William Blackstone (Commentaries on the laws of England in four ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] a filamento incandescente. Questi ultimi furono sviluppati in larga parte da William D. Coolidge (1873-1975) negli anni Venti presso la General a Cambridge da Rutherford e dal suo collaboratore, James Chadwick. Nel discorso tenuto nel 1927 alla Royal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] gli altri da Rudolf Otto Sigismund Lipschitz, Beltrami, William Thomson e Tait, Jean-Gaston Darboux e Heinrich Rudolf con diffidenza. Verso la metà del secolo Arthur Cayley e James J. Sylvester crearono i nuovi strumenti della teoria degli invarianti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] ), che riprende e rende popolare il montaggio dei punti di vista già presente nei romanzi di William Faulkner.
Nell’Ulisse (Ulysses, 1922) di James Joyce, il montaggio è presente a vari livelli, dalla singola frase alla struttura dell’opera stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] progetti furono ripresi anche dall'idrografia navale. Il capitano James Cook (1728-1779) fu uno dei primi ad anni 1804-1806 fu quella di Meriwether Lewis (1774-1809) e William Clark (1770-1838), finanziata dal Dipartimento della guerra, guidata da ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] 'di seconda classe' mostra a un disperato George Bailey (James Stewart), che vorrebbe non essere mai nato, come sarebbe stato , specialmente con The exorcist (1973; L'esorcista) di William Friedkin ed Exorcist II: the eretic (1977; L'esorcista ...
Leggi Tutto