La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] University of Hawaii Press, 1989.
De Bary 1981: De Bary, William T., Neo-confucian orthodoxy and the learning of the mind-and- Philadelphia, American Philosophical Society, 2000.
Liu 1973: Liu, James T.C., How did a neo-confucian school become the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] , Simpson, Hutton, Olynthus Gregory, Peter Barlow. Nel Royal Military College di Sandhurst insegnarono Thomas Leybourn, James Ivory e William Wallace. L'ambiente delle accademie militari era pronto a valorizzare le competenze in matematica applicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...]
Il primo oppositore di Harvey fu il suo connazionale James Primrose. Formatosi in Francia e aspirante a un incarico , Il Mulino, 1983).
French 1994: French, Roger, William Harvey's natural philosophy, Cambridge-New York, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] lavorare intorno all'ipotesi, suggerita nel 1964 dagli statunitensi William J. Dreyer e Joe Claude Bennet, che più -anticorpo. I dettagli divennero noti dopo che, nel 1953, James F. Riley dimostrò che l'istammina è contenuta prevalentemente nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] era disposto a prendere sul serio le idee di Faraday, William Thomson. Per diversi anni, i due ebbero importanti scambi: argomento sarebbe stato affrontato approfonditamente soltanto in seguito da James C. Maxwell (1831-1879), per il quale quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] in contatto con il direttore della London School of Economics William Beveridge (1879-1963) il quale, in collaborazione con un grave errore scrivendo quella lettera a Roosevelt. Szilard, James Franck e Evgenij I. Rabinovič furono i principali autori ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] ; solo nel 1842 si cominciò a impiegare l’etere e pochi anni più tardi il cloroformio. Charles T. Jackson, William T. Morton, James Y. Simpson sono considerati gli iniziatori dei metodi di anestesia generale ai quali, in successione di tempo, si sono ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] tre nozioni fondamentali: 1) la struttura a doppia elica del DNA (James Dewey Watson e Francis Harry Compton Crick; fig. 2A); in replicazione del DNA (Matthew Stanley Meselson e Franklin William Stahl), ciascuna elica essendo copiata da una nuova ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Cornell University Press, 1972.
Coulton 1977: Coulton, James J., Ancient Greek architects at work. Problems Haven (Conn.), Yale University Press, 1996).
MacDonald 1965: MacDonald, William Lloyd, The architecture of the Roman Empire, New Haven (Conn ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] interpretato dall’artista stesso. Ispirate alle incisioni di William Hogarth, le immagini di Shonibare sono state affisse matrice minimalista e concettuale si fonda il lavoro dello statunitense James Casebere (n. 1953), in cui le linee essenziali di ...
Leggi Tutto