Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] negro degli Stati Uniti che doveva diventare una figura di fama mondiale, William Burghardt Du Bois (1868-1963), e si apriva con un brano 1959, della Guyana) e il sempre straordinario C.L.R. James (n. 1901, originario di Trinidad), ma c'erano anche ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] un Learned Hand (nella sentenza Schmidt vs. U.S.), oppure ancora di un William O. Douglas (nelle sentenze Dennis vs. U.S. e Beauharnais vs. come Edna St. Vincent Millay, John Dos Passos, James Thurber e Upton Sinclair.Analogamente, la vita e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dopo il 1770, in seguito ai viaggi di esplorazione del capitano James Cook (1728-1779) e di Alexander von Humboldt (1769-1859 con la pubblicazione del New voyage around the world di William Dampier (1652 ca.-1715), il quale riscosse un grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] truppe i due più valenti fisici sperimentali del paese, William Lawrence Bragg (1870-1971) e Henry G.J. trarre trova conferma nelle informazioni biografiche a disposizione: Max Born, James Franck, Gustav Hertz, Alfred Landé, Carl Ramsauer, assieme a ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman costituì una variante. Sunset Boulevard (1950; , Gods and monsters (1998; Demoni e dei) di Bill Condon, su James Whale, il primo regista di Frankenstein; o ne sancisce la condanna. Infatti, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nel secondo tomo di The works in architecture of Robert and James Adam), l’architetto Robert Mylne, confratello massone, per il in costruzione su suo progetto a Londra, l’architetto William Chambers, il pittore Thomas Jones. Tra gli artisti francesi ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Francia, su un tratto di 1200 m e vinta da un inglese, James Moore, che montava appunto una draisienne. Già l'anno successivo fu genere e di quello dell'antica Grecia in particolare, William Penny Brookes, che già nel 1850 promosse Annual Games d ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...]
Nati sotto contrarie stelle
È così che William Shakespeare presenta Romeo e Giulietta, giovanissimi innamorati, Pan nei giardini di Kensington (1906), scritto dallo scozzese James Matthew Barrie, il protagonista chiede a Wendy, una graziosa bambina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] perlopiù dalle osservazioni assai precise del magistrale astronomo inglese James Bradley (1693-1762) e riferiti all'anno 1755 dei punti astronomici dell'Almagesto di Tolomeo. In seguito, William Mayer fece ricerche più accurate sui moti propri e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Faraday, Correspondence, 2° vol., 1832-1840, ed. F.A.J.L. James, 1993, p. 361). Matteucci (1811-1868), originario di Forlì, era una informazioni o raccomandazioni. Per es., quando nel 1887 William Ramsay (1852-1916), destinato a diventare uno degli ...
Leggi Tutto