• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Cinema [208]
Biografie [200]
Fisica [80]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Biologia [56]
Storia della fisica [49]
Arti visive [47]
Storia [43]
Filosofia [40]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] putrefazione", nonché l'ampio uso come tonico che ne fece William Cullen e come stimolante da parte dei seguaci di John Brown clinico controllato fu condotto dal chirurgo della Marina britannica James Lind (1716-1794) a bordo del Salisbury; dividendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] chimico svedese si recò a Londra dove fece la conoscenza di William H. Wollaston, Humphry Davy, Smithson Tennant, Alexandre Marcet, , i britannici Alexander W. Williamson, Lyon Playfair e James Muspratt, il messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Psicanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psicanalisi Peter Gay Introduzione A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] di questa audace opera speculativa figurino sia Charles Darwin che James Frazer. Nel primo dei tre saggi, L'orrore dell' ribellione edipica. Nel 1958 lo storico diplomatico americano William Langer stupì i suoi colleghi con una comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] dispositivo produceva una scossa violenta. Il dimostratore londinese William Watson (1715-1787) scaricò la bottiglia lungo e The young gentleman and lady's astronomy (1768) di James Ferguson. Tra le opere che presentavano la filosofia della Natura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di James Sumner nel 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel determinata l'anno successivo da Thomas B. Aldrich. Nel 1902 William M. Bayliss ed Ernest H. Starling hanno scoperto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] La natura di tali sostanze venne chiarita nel 1953 da James F. Riley e Geoffrey B. West, i quali dimostrarono 'anemia falciforme nacque a Harvard a contatto con l'ematologo americano William B. Castle, dal quale apprese che soltanto nel sangue venoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] e diligentemente utilizzati da quei ricchi e relativamente agiati 'grandi amatori' britannici, come Herschel, lord Rosse, William Lassell e James Nasmyth, la cui priorità astronomica tendeva a essere quella di convogliare il più possibile la luce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo Carlo Alberto Zotti Minici Presagi scientifici di un cinema venturo  Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Lionel Smith Beale (1828-1906) nel 1866 e perfezionato da William Charles Hughes nel 1884: si trattava di una lunga banda di per la prima volta Eadweard Muybridge (pseudonimo di Edward James Muggeridge, 1830-1904) attuò i suoi studi sull'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] for the legacy of photography (CLP, www.legacyofphotography.org), diretto da James M. Reilly e Grant B. Romer, che si prefigge di studiare Joseph-Nicéphore Niépce, Louis M. Daguerre, William H.F. Talbot e William F. Herschel nella prima metà del 19° ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Firenze, L.S. Olschki, 1992. Brodrick 1961: Brodrick, James, Robert Bellarmine, saint and scholar, Westminster, Newman Press, 1961 systems, New York, Arno Press, 1981. Shea 1986: Shea, William R., Galileo and the Church, in: God and nature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali