• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Cinema [208]
Biografie [200]
Fisica [80]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Biologia [56]
Storia della fisica [49]
Arti visive [47]
Storia [43]
Filosofia [40]

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] elogi, e di attori (la "Compagnia di lord Strange"). Privo di figli maschi gli successe il fratello William, sesto conte (1561-1642). James I, settimo conte (1607-1651), figlio primogenito del precedente, è soprannominato il "Gran conte" o il "Conte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

CANTERBURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] da un incendio nel 1174, fu riedificato da un architetto William di Sens, che rifabbricò i resti del coro romanico J. Brent, Canterbury in the old time, Canterbury 1879; M. R. James, The ancient libraires of Canterbury and Dover, Londra 1903; F. W. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – AGOSTINO DI CANTERBURY – CHIESA D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI PAVIA – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTERBURY (2)
Mostra Tutti

HAZLITT, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZLITT, William Mario PRAZ Kenneth CLARK Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] di saggi, The Spirit of the Age (1825), The Plain Speaker (1826), le divertenti e indiscrete conversazioni con James Northcote nel Colburn's New Monthly Magazine (col titolo Boswell Redivivus, 1826 e 1827), e attese, senza adeguata preparazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZLITT, William (1)
Mostra Tutti

ADAM, Robert e James

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] meridionale della residenza di lord Temple a Stowe, Buckinghamshire (1771); un palazzo per sir W. Watkins Wynne, 20, St. James' Square, a Londra (1773); l'Ufficio dei registri ad Edimburgo (1774); Osterley Park, Middlesex, per Mr. Robert Child; la ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WREN – NORTHUMBERLAND – AMMIRAGLIATO – WILLIAM ADAM – GIORGIO III

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] Man e fu incoronato re di Man (1341). Suo figlio William divenne conte di Salisbury (1344), combatté in molte campagne in che lo possiede è Gascoyne-Cecil. L'attuale lord Salisbury è James Edward Hubert G.-C., più volte ministro. Bibl.: G. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Sir Joshua

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Sir Joshua Arthur Popham Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] private. Di queste ultime opere sono da ricordare: Charles James Fox con lady Sarah Lennox e lady Susan Fox-Strangways opere della National Gallery si menzionano le figlie di Sir William Montgomery in sembianze delle grazie che adornano una statua di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Sir Joshua (2)
Mostra Tutti

ANGUS, Conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] di Roberto III; prese parte alle guerre di confine e morì prigioniero in Inghilterra. Gli successero il figlio William, 2° conte (1398-1437), il nipote James e poi lo zio di questo, George (1412-1462), il quale trasferì il centro dei suoi interessi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] fiamminghi, e furono eseguite in gran parte da William Baker o da artisti inglesi sotto la sua Windsor (A. V. Baillie), W. Castle, ecc., ivi 1927; M. R. James, Eton Wall Painting, Oxford 1929. Storia. - Old Windsor, probabilmente già abitata in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] , si rese solidale, in sostanza, col collega sir James Graham, accusato di violazione del segreto epistolare a danno Life of John Russell, Londra 1889; John Morley, The life of William E. Gladstone, Londra 1903, segnatamente l'appendice al 2° volume, ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

ATHOLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] riconcesso agli eredi di Dorothea, figlia del predetto e moglie di William Murray conte di Tullibardine. Il loro figlio John (morto nel figli si unirono ai ribelli. Gli successe il terzogenito James, secondo duca (1690-1764), che prese parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – ASSOLUTISMO REGIO – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOLL, conti, marchesi e duchi di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali