Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) con il telescopio riflettore da lui realizzato; studiò le nebulose e gli ammassi stellari, mostrò l'esistenza di stelle doppie, scoprì la radiazione infrarossa, individuò alcune lune di Giove e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] intravisti dallo stesso scopritore del pianeta Frederick W. Herschel nel 1781, sarà poi confermata da molte osservazioni verso il vaccino per l'epatite B. Il team guidato da William J. Rutter alla University of California, San Francisco, isola e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] rilevamenti posizionali con i dati dei punti astronomici dell'Almagesto di Tolomeo. In seguito, William Mayer fece ricerche più accurate sui moti propri e, addirittura, Herschel ricavò da essi per la prima volta la direzione del moto del Sole nel ...
Leggi Tutto
Astronoma (Hannover 1750 - ivi 1848), sorella di Frederick William, di cui fu valida e affettuosa collaboratrice; scoprì alcune comete e compilò il catalogo delle stelle doppie e delle nebulose scoperte [...] dal fratello ...
Leggi Tutto