• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Astronomia [24]
Fisica [20]
Storia della fisica [12]
Storia dell astronomia [10]
Matematica [9]
Chimica [9]
Biografie [7]
Storia della chimica [7]
Storia della matematica [7]
Corpi celesti [6]

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] l''uniformismo' (termine coniato dal filosofo e scienziato William Whewell nel 1832 proprio in riferimento alle teorie di W.F., The impact of uniformitarianism. Two letters from John Herschel to Charles Lyell, 1836-1837, "Proceedings of the American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , Michael, Darwin's debt to philosophy. An examination of the influence of the philosophical ideas of John F.W. Herschel and William Whewell on the development of Charles Darwin's theory of evolution, "Studies in history and philosophy of science", 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] avvenimenti diedero impulso al movimento del 'declino delle scienze' i cui esponenti di punta, Charles Babbage, John Herschel e William Whewell, erano convinti che in Gran Bretagna le scienze, in particolare la matematica e la chimica, fossero state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] poi aggiornata al tempo di Lyell dall'insigne scienziato John Herschel (1792-1871). Tale principio affermava che, se si vuole alla ricerca del passaggio di nord-ovest e di quella di William Edward Parry (1790-1855) al Polo l'anno successivo, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] riforma per uscire dall'isolamento è condivisa da Charles Babbage, John Herschel (1792-1871), George Peacock (1791-1858) e un gruppo di di De Morgan e Boole e i lavori sui quaternioni di William R. Hamilton (1805-1865), che a loro volta trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] luminosa, la cui invenzione si fa risalire a Joseph-Nicéphore Niépce, Louis M. Daguerre, William H.F. Talbot e William F. Herschel nella prima metà del 19° secolo. Le grandi industrie fotografiche stanno progressivamente abbandonando il settore ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] da scienziati come Charles Babbage (1792-1871) e John Herschel (1792-1871), egli sottolineava che la causa del declino Frankland, Henry E. Armstrong, William Crookes, James Dewar, William Odling, William H. Perkin, William Ramsay, Henry E. Roscoe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] serie di esperimenti. Alcuni fisici, per esempio John Herschel, avevano percepito la chimica come una sorta di audace aule universitarie e nei laboratori e quando, al volgere del secolo, William Ramsay isolò i gas nobili o inerti, quali l'elio, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] rilevamenti posizionali con i dati dei punti astronomici dell'Almagesto di Tolomeo. In seguito, William Mayer fece ricerche più accurate sui moti propri e, addirittura, Herschel ricavò da essi per la prima volta la direzione del moto del Sole nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Darwin. Prima di Lyell, comunque, l’Italia era stata visitata da due scienziati inglesi, John Herschel, figlio del celebre astronomo di origine tedesca William (lo scopritore del pianeta Urano), e Babbage, i quali avrebbero non solo svolto un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali