L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] ago della bussola; e così accadde, secondo Ritter. Altre analogie lo indussero, nel 1801, a continuare la dimostrazione di WilliamHerschel (1738-1822) dell'esistenza di raggi al di là del rosso dello spettro visibile, fino a scoprire l'ultravioletto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] che sfruttarono le nuove tecnologie e che erano già attivi nel 1800, il più antico era quello di Slough, guidato da Sir WilliamHerschel (1738-1822), che aveva lasciato l'Hannover per l'Inghilterra. Dal 1782 (e da sei o sette anni prima a Bath) il ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ) allo studio degli anelli di Saturno (Gian Domenico Cassini e Christian Huygens) nel XVII secolo, alla scoperta di Urano (WilliamHerschel), a quella di Cerere, il primo corpo minore non cometario (Giuseppe Piazzi). E negli ultimi due secoli, sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo WilliamHerschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] violetto e 'raggi ossidanti' vicino al rosso.
A ciò va aggiunto che Seebeck e, indipendentemente, John Herschel (1792-1871), figlio di William, scoprirono che, quando veniva esposto allo spettro luminoso, il cloruro d'argento perdeva colore in modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] riflettore con il suo specchio metallico di speculum (una lega di rame e stagno) aveva già più di cento anni quando WilliamHerschel (1738-1822) iniziò le proprie ricerche, e fu proprio l'abilità di quest'ultimo nel modellare e nel realizzare specchi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] entrano a far parte della cosmologia stellare in modo più consistente, grazie al lavoro dell'astronomo inglese WilliamHerschel (1738-1822). In precedenza, gli astronomi consideravano le stelle essenzialmente come uno sfondo sul quale misurare i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] di buon livello quali Hutton, Barlow, Olynthus Gregory, Charles Babbage, John Frederick WilliamHerschel, George Peacock, Mary Somerville, John Toplis, Benjamin Gompertz e William George Horner. Inoltre troviamo spesso a partire dal 1807 l'uso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] matematica. Oriani, divenuto celebre per i suoi studi sull’orbita del pianeta Urano, scoperto nel 1786 da WilliamHerschel, stampò tre memorie di geodesia teorica (trigonometria sferoidica), Ruffini ripresentò i suoi contributi sull’insolubilità per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] e promettenti filoni di ricerca, aperti nel secolo precedente da abilissimi osservatori, quali Charles Messier e WilliamHerschel.
A Messier si deve la prima sistematica esplorazione e catalogazione degli ammassi stellari e delle nebulose osservabili ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] acquistò grande celebrità riguardò le proprietà magnetizzanti della radiazione ultravioletta. A partire dalle precedenti esperienze di WilliamHerschel, Johann Ritter e altri, che avevano mostrato la presenza ai limiti della luce visibile di altre ...
Leggi Tutto