AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] le sue prime costruzioni ottiche furono telescopi a riflessione del tipo "cassegrain", sull'esempio di quelli di WilliamHerschel, e microscopi catadiottrici. A questi fu condotto dando la disposizione delle parti ottiche come per un telescopio ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] scoperta di spazi a più dimensioni. Fisici come Pierre-Simon de Laplace, André-Marie Ampère, William Whewell, Sir Frederick WilliamHerschel, Hermann von Helmholtz, riflettevano sulla logica della conoscenza scientifica.
Nella seconda metà del 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] orbite celesti, dimostra che Cerere si muove su un’orbita ellittica a una distanza intermedia tra Marte e Giove, mentre WilliamHerschel , il più grande osservatore del XVIII secolo, dopo aver puntato su Cerere il suo potente telescopio, ne stima il ...
Leggi Tutto
Urano, pianeta
Lara Albanese
Il primo pianeta scoperto con il telescopio
Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Difficilissimo da vedere [...] , è un regno di rocce, ghiacci e nubi. È stato individuato sul finire del Settecento dal musicista e astronomo WilliamHerschel grazie a un telescopio di sua costruzione
Le caratteristiche principali
Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] un corpo più grande orbitante intorno al Sole, Urano, il primo pianeta scoperto dall'Antichità. Lo scopritore, WilliamHerschel, un musicista tedesco emigrato da Hannover all'inizio della guerra dei Sette anni, contribuì allo sviluppo dell'astronomia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , e portarono a una buona determinazione della distanza del Sole. In seguito alla scoperta di Urano (1781) da parte di WilliamHerschel (1738-1822), a quella di Cerere (1801) a opera di Giuseppe Piazzi (1746-1826) e agli enormi progressi nel campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] rappresentazione dell'Universo, grazie a filosofi come Kant, fisici matematici come Pierre-Simon de Laplace e astronomi come WilliamHerschel, la dimensione storica in termini di evoluzione.
Un'analoga mutazione, nell'opera di Jean-Baptiste Lamarck o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] lenti acromatiche ne limitò la diffusione. Solo nell’ultimo terzo del 18° sec. e grazie essenzialmente a WilliamHerschel, i telescopi a riflessione acquisirono importanza anche presso gli osservatori astronomici per la capacità di fornire immagini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , Richard F., The riddle of the gaseous nebulae, "Isis", 70, 1979, pp. 197-212.
Hoskin 1964: Hoskin, Michael A., WilliamHerschel and the construction of the heavens, New York, Norton & Co., 1964.
Hufbauer 1986: Hufbauer, Karl, Amateurs and the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] , che avevano tratto profitto dalla descrizione di Smith della costruzione di specchi metallici per telescopi riflettenti, vi era WilliamHerschel, un musicista e compositore tedesco che cercava di guadagnarsi da vivere nella provincia inglese ...
Leggi Tutto