L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] come ai figli dei noti chimici WilliamHenry e Thomson e ai giovani Robert J. Kane, William Gregory e Lyon Playfair. Alla istituita in Gran Bretagna, e al quale succedette poi William H. Perkin jr (1860-1929).
Ulteriori sviluppi in Germania e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Newlands, John Percy, Lyon Playfair, James S. Muspratt, Edward Frankland, Henry E. Armstrong, William Crookes, James Dewar, William Odling, William H. Perkin, William Ramsay, Henry E. Roscoe e Thomas E. Thorpe. Il secondo elenco, invece, comprendeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] di questa professione. In Inghilterra, per esempio, né Henry Cavendish (1731-1810) né Joseph Priestley (1733-1804) che nel 1856 Hofmann affidasse a uno dei suoi allievi, William H. Perkin, l'esecuzione di una reazione che avrebbe dovuto portare alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] produssero i risultati previsti: nel 1856 William H. Perkin tentò di sintetizzare la chinina nel laboratorio in seguito estese al campo della chimica da WilliamHenry Bragg e da suo figlio William Lawrence (che più tardi diresse il Cavendish ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di chimica. In primo luogo, nel corso di quell'anno, Henry Bessemer mise a punto un processo per la trasformazione del ferro in ) da parte dello studioso inglese di chimica organica William H. Perkin (1838-1907) aprì la strada all'industria dei ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] - Il primo conte di Warwick fu Henry de Newburgh (morto nel 1123), signore William Mauduit (1220-1268) come ottavo conte. Nono conte fu William de Beauchamp, figlio della sorella di William un tentativo d'evasione con Perkin Warbeck. Con lui si spense ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] un'educazione molto accurata. Lord William Herbert, capo del partito attorno a un nuovo pretendente, Perkin Warbeck, il quale, facendosi passare , The Reign of Henry VII from Contemporary Sources, Londra 1914; G. Temperley, Henry VII, Londra 1917; ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] e altre terre, e sposò Mary figlia di William de Vernon conte di Devon; suo nipote Hugh 1484; difese Exeter contro i ribelli sotto Perkin Warbeck nel 1489, e morì nel 1511. poi restituiti ai suoi discendenti, e Henry C. fu creato marchese di Exeter ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Un altro episodio del genere, dovuto a Perkin Warbech, che si spacciava per il Osborne (1859-1903) e Sir William Orpen (1878-1931).
La Art in Ancient Ireland, I, Dublino 1932; F. Henry, La sculpture irlandaise pendant les douze premiers siècles de ...
Leggi Tutto