Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] concetti di fiducia e di rete organizzativa si ha con William Ouchi (v., 1980), che integra il modello di mondo senza confini, Milano 1991).
Orrù, M., Biggart, N., Hamilton, G., Organizational isomorphism in East Asia, in The new institunionalism in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il concorso per fornire le turbine alla centrale idroelettrica di Hamilton (Ontario, Canada), la prima a utilizzare le acque da Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jorgen Randers e William Behrens III con il titolo Limits to growth.
1973
• Vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] da un tumore del collo sotto anestesia per inalazione di etere effettuata da William T.G. Morton; il resoconto di questo intervento fu letto il 3 che Lister abbia presentato dati statistici 'selezionati' (Hamilton 1982). In ogni caso, il divario tra i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] . Lo stesso spirito algebrico informa le ricerche logiche di De Morgan e Boole e i lavori sui quaternioni di William R. Hamilton (1805-1865), che a loro volta trovano generalizzazioni oltre Atlantico, con Benjamin Peirce (1809-1880) e suo figlio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] . Il primo campionato si tenne il 28 marzo 1903 a Hamilton, in Scozia, e vide la larga vittoria dell'Inghilterra su , con un largo margine di vantaggio sugli inglesi, rispettivamente William Scott, Ernest Glover e George Wallach. La lezione che ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] senso psicologico (e l'uso del termine da parte di Trivers e Hamilton è stato da molti criticato perché dà luogo a equivoci e confusioni). erano state preponderanti (cfr., ad es., William McDougall, An introduction to social psychology, 1908 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] lega di rame e stagno) aveva già più di cento anni quando William Herschel (1738-1822) iniziò le proprie ricerche, e fu proprio professionale di Lick, per osservare il cielo dal Monte Hamilton, in California, luogo in cui è tuttora ospitato. ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] Ottanta la congettura di Poincaré è stata inquadrata da William P. Thurston nell’ambito molto più ampio della 0) al tempo iniziale, la si fa evolvere secondo l’equazione introdotta da Hamilton ∂tgij=−2Ric(g)ij, detta flusso di Ricci, che dà, per ogni ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] del Federalist (n. 78 ma anche 79, 80, 81 di Hamilton): nel contesto di una lotta politica e sociale che già (verso la di pace; il nuovo governo decise di confermarne solo 25. William Marbury, uno dei giudici di pace pretermessi, si rivolse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] proprio nel periodo in cui venivano realizzati i piani di rientro dal debito di William Pitt il Giovane in Gran Bretagna e di Alexander Hamilton negli Stati Uniti, scaturiva comunque dalla consapevolezza che il debito pubblico rappresentava ormai un ...
Leggi Tutto