LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] 49-104; Regesta regum Anglo-Normannorum: The acta of William I (1066-87), a cura di D. Bates, Z.N. Brooke, The English Church and the Papacy, Cambridge 1931, ad ind.; M.T. Gibson, Lanfranc of Bec, Oxford 1978; L. di P. e l'Europa del secolo XI… 1989 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Pellegrini al fondatore della rivista Vanity Fair, Thomas Gibson Bowles. Il suo primo contributo a Vanity Fair 70).
Verso il 1877 Pellegrini si fece progettare dall’architetto Edward William Godwin uno studio in Tite Street, nel quartiere di Chelsea, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando sarà attivata, garantirà una velocità...