Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] intenti all’epica brutale delle space opera; una minoranza militante, capeggiata da Vernon Vinge, Bruce Sterling, WilliamGibson e Jeff Noon, impegnata nella riflessione sul presente della società informatica; e infine una cerchia intellettuale e ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] di Anna Proclemer ebbero molto successo La figlia di Jorio di Gabriele D’Annunzio (1957) e Anna dei miracoli di WilliamGibson (1960), entrambe con la regia di Squarzina, l’Amleto diretto da Franco Zeffirelli (1963), La governante di Brancati, che ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] parte del nostro quotidiano, al punto da suscitare l’illusione di essere lì da sempre. Come ha scritto proprio WilliamGibson (n. 1948), il padre della fantascienza cyberpunk, a proposito dell’antenato dell’iPod, il walkman: a pochi mesi dalla ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] di Michael Crichton (1942-2008) alla metafantascienza di Samuel R. Delany (n. 1942), dal delirante cyberpunk di WilliamGibson (n. 1948) alle ironiche riscritture dei fumetti supereroistici di Michael Chabon (n. 1963), dal fantasy femminista di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] radicale.Una data fatale della realtà virtuale, anche se l'autore non usa questo termine, è il 1984, quando WilliamGibson pubblica il romanzo cyberpunk Neuromancer. In esso si descrivono le masse di dati presenti nella rete planetaria - che di ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ruolo del ragazzino dall’incerto orientamento sessuale, si esprimeva l’inquietudine di Luca Ronconi; Anna dei miracoli di WilliamGibson (1960), con la bambina sordo-cieca interpretata da Ottavia Piccolo esordiente. E ancora punte dall’elisabettiano ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] della locuzione Blade Runner ‒ è da considerarsi tra i padri putativi della cultura cyberpunk (il romanzo-manifesto di WilliamGibson, Neuromancer, verrà pubblicato appena due anni dopo). È sempre meno importante la distinzione tra vero e falso, tra ...
Leggi Tutto
cyberspazio
cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] 1989), pubblicato da WilliamGibson sulla rivista Omni, per poi essere nuovamente utilizzato due anni dopo nel suo romanzo Neuromancer (1984, trad. it 1986). Quest’ultimo lavoro di Gibson ebbe maggior fortuna, contribuendo in modo importante alla ...
Leggi Tutto
Matteo Bittanti
Internet. Cinguettii in libertà
Twitter compie sei anni e ha raggiunto i 500 milioni di iscritti. Il social network si è rivelato un rapido ed efficace mezzo di comunicazione in caso di [...] da parte di un camionista.
Per la cronaca, Sterling usa Twitter in modo intenso, al pari dell’amico WilliamGibson, la cui produzione di cinguettii elettronici è fenomenale come i suoi romanzi. Lo scrittore Bret Easton Ellis utilizza regolarmente ...
Leggi Tutto
hacktivism
<hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] comunicazione nella società globalizzata. I riferimenti letterari dell'h. si ritrovano nelle narrazioni cyberpunk di autori come WilliamGibson e Bruce Sterling, nei cui racconti i cowboy della consolle combattono a suon di bit contro le zaibatsu ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando sarà attivata, garantirà una velocità...