Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] . Ha vinto l'Oscar nel 1972 come migliore attore per The French connection (1971; Il braccio violento della legge) di WilliamFriedkin, nel 1993 come miglior attore non protagonista per Unforgiven (1992; Gli spietati) di Clint Eastwood e l'Orso d ...
Leggi Tutto
Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] altri film, nello stesso 1971, stanno intraprendendo: The French Connection (Il braccio violento della legge) di WilliamFriedkin, Straw Dogs e A Clockwork Orange. Dirty Harry, in particolare, insiste sulla dimensione urbana del fenomeno, calandosi ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: WilliamFriedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] 'immaginario degli spettatori da risultare un modello imprescindibile per le successive trasformazioni del genere. Diretto da WilliamFriedkin, un regista della nuova generazione già contraddistintosi per l'aggressività del racconto e l'energia della ...
Leggi Tutto
12 Angry Men
Daniele Dottorini
(USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] , miglior regia e sceneggiatura non originale, ottenne l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1957. Nel 1997 WilliamFriedkin ne ha diretto un remake omonimo, sceneggiato ancora una volta da Reginald Rose, nel tentativo di aggiornare le tematiche di ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] un film peraltro famosissimo e di grande importanza nella storia del cinema come The exorcist (1973; L'esorcista) di WilliamFriedkin, B. è riuscito a farne un testo inclassificabile, irriducibile a qualsiasi sistematizzazione per generi. In esso l ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] ; Nazarin) di Luis Buñuel quanto figure di duri uomini d'azione come in Sorcerer (1977; Il salario della paura) di WilliamFriedkin. Nel 1984 ottenne il premio come miglior attore al Festival di Cannes per Los santos inocentes diretto da Mario Camus ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] mediocri The cheap detective (1978; A proposito di omicidi…) ancora di Moore, The brink's job (1978; Pollice da scasso) di WilliamFriedkin, The in-laws (1979; Una strana coppia di suoceri) di Arthur Hiller e Cookie (1989) di Susan Seidelman, è stato ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] i gialli di Alfred Hitchcock presents (nei quali lavorò al fianco di giovani come Robert Altman, Sydney Pollack e WilliamFriedkin, oltre che con lo stesso Hitchcock). Una conferma di quanto la sua professionalità fosse adatta alla televisione venne ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] creare per le scene più intimiste di To live and die in L.A. (1985; Vivere e morire a Los Angeles) di WilliamFriedkin. Negli Stati Uniti M. ha dato il meglio di sé nel campo della produzione indipendente a basso costo, soprattutto accanto a Jarmusch ...
Leggi Tutto
Jackson, Samuel L. (propr. Samuel Leroy)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 21 dicembre 1948. Ha di frequente mostrato una predilezione per i personaggi fortemente [...] film d'azione in The negotiator (1998; Il negoziatore) di F. Gary Gray, Rules of engagement (2000; Regole d'onore) di WilliamFriedkin, Shaft (2000) di John Singleton, XXX (2002) di Rob Cohen. È stato invece un matematico in Sphere (1998; Sfera) di ...
Leggi Tutto