Dafoe, Willem (propr. William)
Alessandra De Luca
Attore cinematografico statunitense, nato ad Appleton (Wisconsin) il 22 luglio 1955. Dotato di un insolito fascino ambiguo, con un volto affilato e spigoloso, [...] , gli ha consentito di lavorare con alcuni dei registi più importanti degli anni Ottanta e Novanta come Walter Hill, WilliamFriedkin, Paul Schrader, Abel Ferrara, David Cronenberg e Oliver Stone.Trasferitosi a New York nel 1977, ha fondato insieme ...
Leggi Tutto
Londra, festival di
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] di tutto il mondo, o opere riscoperte, come la versione integrale di The exorcist (1973; L'esorcista) di WilliamFriedkin, o l'edizione reintegrata dei tagli di Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola. Le sezioni retrospettive sono ogni ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Rosemary's baby, 1968, Rosemary's baby ‒ Nastro rosso a New York, di Polansky; The exorcist, 1973, L'esorcista, di WilliamFriedkin), il melodramma (Love story, 1970, di Arthur Hiller; The way we were, 1973, Come eravamo, di Pollack), e fu inaugurato ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] al tempo stesso il fantastico coinvolgeva perfino il tema religioso o esoterico, specialmente con The exorcist (1973; L'esorcista) di WilliamFriedkin ed Exorcist II: the eretic (1977; L'esorcista II: l'eretico) di John Boorman, in cui tutta l'atten ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] defezione di alcuni membri dell'Academy, e al quale venne preferito The French connection (Il braccio violento della legge) di WilliamFriedkin, che valse anche un O. a Gene Hackman nell'edizione del 1971; The godfather (Il padrino) e The godfather ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] 1952, Il quarto uomo) e Andrew L. Stone (Cry terror, 1958, Lama alla gola), attendono un'adeguata rivalutazione. Per Samuel Fuller, WilliamFriedkin, Don Siegel e, più di recente, Clint Eastwood, il linguaggio del g. p. non è l'unico nel quale hanno ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] licenziato The boys in the band (1970; Festa per il compleanno del caro amico Harold), uno dei primi film di WilliamFriedkin; ma fu ovviamente nell'ambito del cinema indipendente che si produssero le opere più sincere sull'argomento, da Some of my ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] ), Tobe Hooper (The Texas chainsaw massacre, 1974, Non aprite quella porta), poi mediante lo straordinario successo di pubblico di WilliamFriedkin (The exorcist, 1973, L'esorcista), Brian De Palma (Carrie, 1976, Carrie, lo sguardo di Satana) e John ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] strada dell'autonomia assoluta unendosi in gruppo per fondare proprie case di produzione. Si pensi alla Directors' Company di WilliamFriedkin, Coppola e Bogdanovich, o alla Sanford Productions di S. Pollack e Mark Rydell, ambedue di vita breve. Il ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] (1973; Mean streets ‒ Domenica in chiesa, lunedì all'inferno) di Martin Scorsese, The exorcist (1973; L'esorcista) di WilliamFriedkin, All the President's men (1976; Tutti gli uomini del Presidente) di Pakula, fino all'enorme successo commerciale di ...
Leggi Tutto