PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , Musée des beaux-arts).
Oltre a Giovanni Battista Piranesi, Pécheux frequentò gli architetti Charles Louis Clérisseau e WilliamChambers. Notato da Mengs per la qualità dei suoi disegni di sculture antiche, Pécheux fu incaricato dall’architetto ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] artisti inglesi a Roma. Tra coloro che gli furono raccomandati dal Mann si ricordano Richard Wilson, Joseph Wilton, WilliamChambers, Thomas Jenkins (che divenne un famoso intenditore di antichità), Robert Adam, Robert Strange, e James Barry. Nel ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] 56, 75, 88, 106, 113, 122; M.I. Wilson, The English chamber organ. History and development 1650-1850, Oxford 1968; J. Harris, Sir WilliamChambers knight of the Polar star, London 1970, pp. 57, 104, 227, n. 87, 234, n. 100, 254, n. 145 e tav. 90; The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] due grandi palazzi a tre piani che risentono l’influenza di modelli neoclassici, come la Somerset House di Sir WilliamChambers. L’ordine gigante che interessa tutta l’altezza degli edifici caratterizza il prospetto verso la piazza: poggiando sopra ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] J. Fleming-H. Honour, F. Harwood. An English sculptor in XVIII cent. Florence, in Festschrift U. Middeldorf, Berlin 1968, pp. 514, 516 n. 24; J. Harris, Sir WilliamChambers, London 1970, pp. 81, 219; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexicon, V, p. 538. ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), in severo stile palladiano; costruì la villa Parkstead presso Roehampton (prima del 1760), Duddingston ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Staaten von Amerika, Stoccarda 1930; W. T. Chambers, Geographic area of Cities, in Economic Geography, 1931 milione di affiliati complessivamente; notevole la Phi Beta Kappa, fondata a William and Mary nel 1776, estesa a Yale e Harvard nel 1780 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] costa occidentale alla Shark Bay (1699) da parte di William Dampier, che anche di queste, come delle altre sue L'unico commediografo noto in tutto il mondo anglosassone è Charles Haddon Chambers, le cui opere The Tyranny of Tears, Captain Swift e The ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Baker, In the Heart of Canada, Londra 1925; E. J. Chambers, Canada's fertile Northland, Ottawa 1908; N. Laureys, Essai de è Le Chien d'or or the golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Blackfriars (10 e 11 marzo 1613), una in due righe: William Shakspẽ, l'altra: Wm Shakspẽ; infine le tre firme apposte Sh., a study of facts and problems di E. K. Chambers, Oxford 1930, voll. 2, corredata da abbondantissime notizie bibliografiche su ...
Leggi Tutto