UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] , l’Anabase di Saint-John Perse, pubblicata due anni dopo su Fronte, e pubblicò sul Tevere alcune traduzioni tratte da WilliamBlake. Tra aprile e giugno lavorò sull’opera di Lautréamont per L’Italia letteraria, e a fine anno iniziò la collaborazione ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Scuola etrusca (1883), creatura costiana che promuoveva tra gli aderenti (si ricordano i pittori inglesi George Howard e WilliamBlake Richmond) un rapporto di empatia con la natura, studiata dal vero ma ricomposta in studio puntando all’essenzialità ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] anno il Terzo Programma trasmise Love’s body, per mezzosoprano, voce recitante, orchestra e nastro magnetico, su testi di WilliamBlake; l’ampio lavoro, commissionato dalla RAI nel 1971, venne poi presentato in una versione rivista nel 1974 al 26 ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] ventennio del Novecento, la fama di Sanesi si legò indissolubilmente a fondamentali traduzioni dall’inglese, tra cui quella delle Opere di WilliamBlake (Milano 1984), del Paradiso perduto di John Milton (Milano 1984-1987), delle Opere scelte di ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] l’opera di scrittori determinanti per la sua creatività, come William Faulkner, modello di riferimento per il primo romanzo Le armi Ronald B. Kitaj. Nel 1966 conobbe Hamilton, Peter Blake, Hockney e Joe Tilson in occasione della collettiva organizzata ...
Leggi Tutto