Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] della poesia contemporanea gli inglesi James Fenton (n. 1949), Blake Morrison (n 1950) e Andrew Motion (n. 1952), attuale antesignano già decenni fa, e che ora adotta anche lo scozzese William Boyd (n. 1952), più conosciuto per romanzi che sono stati ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] volto di Serena Autieri e Massimo Ghini.
Il film di William Wyler in questi ultimi anni ha prodotto una vera e propria due musical nati per il grande schermo: nel 1982 Victor/Victoria di Blake Edwards (il regista della Pantera rosa) e nel 1991 il film ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] thriller della storia e per amissione dello stesso autore, William Godwin (1756-1836), un romanzo scritto a ritroso. Sellerio, 2002
Il critico e scrittore di detective story Nicholas Blake (nato Cecil Day Lewis) immagina un Frazer del 2045 studiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] lampada: il romanticismo inglese
Le Lyrical Ballads di William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge, pubblicate nel la natura che ricorre nella poesia di Wordsworth e di Blake.
Tale mutamento di prospettiva si riverbera anche sulla storia letteraria ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] religioso o esoterico, specialmente con The exorcist (1973; L'esorcista) di William Friedkin ed Exorcist II: the eretic (1977; L'esorcista II: della reincarnazione del morto in un corpo diverso, Blake Edwards in Switch (1991; Nei panni di una ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] l’opera di scrittori determinanti per la sua creatività, come William Faulkner, modello di riferimento per il primo romanzo Le armi Ronald B. Kitaj. Nel 1966 conobbe Hamilton, Peter Blake, Hockney e Joe Tilson in occasione della collettiva organizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] "New York World" di Joseph Pulitzer e il "New York Journal" di William R. Hearst, è Richard F. Outcault a introdurre per la prima volta svilupperà in senso avventuroso il medesimo stile, nella serie Blake & Mortimer, a partire dagli anni Quaranta. ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] vanno ancora citati il ritorno al tono leggero del veterano William Wyler con Roman holiday (1953; Vacanze romane), primo di commedie romantiche ambientate nella città eterna; l'indugio di Blake Edwards con Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] numero ristretto di registi (in particolare, tre volte con William Wyler, due con Billy Wilder e tre con Stanley Donen dolceamara Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany) di Blake Edwards, in cui è l'amorale ma incantevole Holly Golightly, ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] , Michael Hall, Ralph Sanford, Hal Dawson, Clancy Cooper, Blake Edwards.
Bibliografia
J. Agee The Best Years of Our Lives 1947, poi in The Immediate Experience, New York 1962.
A. Bazin, William Wyler ou le janséniste de la mise en scène, in Qu'est- ...
Leggi Tutto