• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Cinema [35]
Biografie [28]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Film [7]
Teatro [7]
Sport [6]
Sport nella storia [3]
Generi e ruoli [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

Rossetti, Christina Georgina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, Christina Georgina Pompeo Giannantonio Poetessa (Londra 1830-ivi 1894), quartogenita di Gabriele (v.). Animata da vigorosa ispirazione religiosa, visse sempre nel culto dell'arte, nell'affetto [...] flies alla data dell'8 maggio paragona un dipinto di Blake sulla resurrezione a quel passo della Commedia, in cui D vecchia e malata, nelle lunghe serate londinesi con il fratello William su argomenti danteschi, come si può rilevare dalle lettere. ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITA – STILNOVISTICHE – AGNOSTICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, Christina Georgina (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] un mese dopo a Downs. Grande fu la vittoria del Tromp sul Blake presso Dover nel dicembre, e la battaglia navale di Portland (febbraio Olanda e Carlo II dovette cedere all'insistenza di sir William Temple, grande ammiratore del De Witt, e firmare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] (1831-1917), Walter Osborne (1859-1903) e Sir William Orpen (1878-1931). La prima notevole esposizione dedicata esclusivamente sec. XIX per mezzo della fondazione, con Gavan Dufye John Blake Dillon, del giornale The Nation. L'idealità di Davis era ... Leggi Tutto

HAYLEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYLEY, William Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Chichester il 29 ottobre 1745, morto a Felpham il 12 novembre 1820. Fu amico del Romney, di cui scrisse la vita; di W. Blake il quale illustrò [...] la sua raccolta di Ballads founded on anecdotes of animals (Chichester 1805); di W. Cowper (v.), che conobbe nel 1792, aiutandolo negli ultimi anni e scrivendone la biografia (pubblicata nel 1803). H. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GRE 1500 m maschile 1. Edwin Flack AUS 2. Arthur Blake USA 3. Albin Lermusiaux FRA maratona maschile 1. Spyridon Louis USA 3. Géza Kadas HUN 400 m stile libero maschile 1. William Smith USA 2. James McLane USA 3. John Marshall AUS 1500 m ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] i migliori velisti. La leggenda della vela neozelandese Peter Blake compì il viaggio in 74 giorni nel 1994; il francese Duick, la barca dell'eroe bretone. Disegnata nel 1898 da William Fife, fu l'imbarcazione su cui il giovanissimo Éric scoprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] alto verso le origini. Intorno al 1850 il geologo sir William Kennet Loftus scavò a Warka il sito di Uruk, mentre London 1981 (trad. it. Milano 1982). Antichità classica: K. Jex Blake - E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Ajdabiya, in LybiaAnt, 1 (1964), pp. 115-19; H. Blake - A. Hutt - D. Whitehouse, Ajdabiyah and the Earliest Fatimid . (o al-Madina), ebbe inizio con l'esplorazione di F. William, capitano della marina britannica, e H.W. Beechey, che visitarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di Jim Jacobs a Muhammad Alì il più grande (1974), semidocumentario firmato da William Klein, al film di finzione Io sono il più grande (1977) di Tom e in O come Otello (2001) di Timothy Blake, tentativo non scorretto ma poco convincente di adattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] prima figura di rilievo fu il principale rivale di Thomas A. Edison, William N. Selig, che approdò a H. nel 1907 e due anni dopo aspetto. Ed ecco anche film come S.O.B. (1981) di Blake Edwards, che compone un ritratto acido e sarcastico, e non teme l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali