• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Cinema [30]
Biografie [24]
Medicina [12]
Astronomia [10]
Storia dell astronomia [8]
Fisica [7]
Biologia [6]
Storia della medicina [6]
Sport [5]
Film [4]

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] R. Hale, London 1973, pp. 409-430. 44. Cf. Allan B. Wolter, Doctrine of the Immaculate Conception in the Early Franciscan School come Gerusalemme Celeste. 82. Cf., ad esempio, The Itineraries of William Wey to Jerusalem, A.D. 1458 and A.D. 1462; ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di fondazione: 1888 Presidente: Brian Quinn Direttore generale: Allan Mac Donald Colori sociali: bianco-verde Stadio: Celtic ogni altro ne ha nobilitato la storia è stato l'attaccante William Ralph 'Dixie' Dean: nella stagione 1927-28 mise a segno ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] pp. 30-47. Freudenthal 1983: Freudenthal, Gad, Theory of matter and cosmology in William Gilbert's 'De magnete', "Isis", 74, 1983, pp. 22-37. ‒ 1995 1993 (1. ed.: 1988). Wolter 1965: Wolter, Allan B., The Ockhamist critique, in: The concept of matter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in prima linea), in Europa si fece notare lo scozzese Allan Wells, rimasto nell'anonimato fino a 26 anni. Nel con cui gli americani Ivan Fuqua, Edgar Ablowich, Karl Warner e William Carr cancellarono, vincendo l'oro ai Giochi di Los Angeles, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] "Continuity and Change", 13, 1998, pp. 221-249. 17. Allan Sharlin, Natural Decrease in Early Modern Cities: a Reconsideration, "Past pp. 395-411. Per il Giappone nell'era Tokugawa, William G. Skinner, Infanticide as Family Planning in Tokugawa Japan, ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] and the history of science, edited by Trevor H. Levere and William R. Shea, Dordrecht-Boston, Kluwer, 1990, pp. 199-205. and prehistory of objectivity, in: Rethinking objectivity, edited by Allan Megill, Durham, Duke University Press, 1994, pp. 37- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] contrappongono ad Aristotele, abbia dichiarato in una famosa lettera a William Ogle (22 febbraio 1882): "Linneo e Cuvier sono stati , Oxford-New York, Oxford University Press, 1981). Allan 1973: Allan, Donald James, La filosofia di Aristotele, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Nathaniel Waena governatore generale) Primo ministro: Allan Kemakeza Indicatori economico-sociali Salvador, El Repubblica assemblea legislativa. Capo di Stato: Benjamin William Mkapa Indicatori economico-sociali Thailandia Monarchia parlamentare. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] , appunto, Alessandria, Antiochia e Costantinopoli. Bibliografia Allan 1990: Allan, Nigel, Hospice to hospital in the Near papers", 19, 1965, pp. 185-205. Frend 1972: Frend, William H., The rise of the monophysite movement. Chapters in the history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Mather's early 'Curiosa Americana' and the Boston Philosophical Society of 1683, "William and Mary quarterly", s. III, 18, 1961, pp. 360-372. Berkeley 1999, pp. 33-68. Chapman 1984: Chapman, Allan, Tycho Brahe in China. The Jesuit mission to Peking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali