Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] claviciteri, come pure quello fabbricato a Londra nel 1795 da William Stodart, che non è propriamente uno strumento da studio, come classi di pianoforte, e della stesura viene incaricato Louis Adam. Il trattato, stampato l’anno dopo, vede molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] che verrà poi chiamata “mercantilismo” nel Settecento da Adam Smith. Altri lo chiameranno anche “sistema commerciale” o Il segreto della ricchezza (1650) l’economista mercantilista William Potter attira l’attenzione sul problema della velocità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] ottocentesco Verne (insieme con altri francesi come Villiers de l’Isle-Adam e Albert Robida) occupa il posto di un precursore, di militante, capeggiata da Vernon Vinge, Bruce Sterling, William Gibson e Jeff Noon, impegnata nella riflessione sul ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] di cambiamento dell’ambiente circostante, come suggerì William Hamilton negli anni Ottanta del secolo scorso: se immaginare un quadro esplicativo plausibile di tipo ‘pluralista’. Secondo Adam Wilkins e Robin Holliday, per capire il s. occorre ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] esempio di Victor Hugo o Friedrich Schiller, ma soprattutto di William Shakespeare). Verdi visse a lungo, dal 1813 al 1901, ) e opéra-comique (in particolare con Daniel Auber e Adolph Adam), ma anche il nuovo genere dell’opéra-lyrique, inaugurato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] ha le sue principali basi a Bombay, Madras e Fort William (Calcutta), sedi delle tre presidencies cui fanno capo i Inoltre in Inghilterra gli ambienti liberali, a cominciare da Adam Smith, mettono sotto accusa il monopolio commerciale della Compagnia ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] e sostenuta da Carlantonio Pilati (Venezia 1764), stesa originariamente in latino e forse inviata ad Adam Smith e a William Warburton. La versione italiana venne compromessa da numerose autocensure, tuttavia fu recensita favorevolmente, tradotta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento si afferma in Inghilterra il gruppo dei filosofi radicali, [...] ’epoca, rappresentato in Inghilterra dall’importante giurista William Blackstone, ma anche con i sostenitori dei nelle relazioni economiche dove Bentham, che qui risente dell’influenza di Adam Smith, è convinto che il governo debba limitare il più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] in inglese in un saggio dello studioso americano di formiche William Morton Wheleer.
Guardando alla storia degli studi sul comportamento comparata; il fisiologo della riproduzione Francis Hugh Adam Marshall (1878-1949), eccellenti etologi dilettanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] , dove comincia a essere pubblicata la “Edinburgh Review”, a cui collaborano lo stesso Smith, David Hume, William Robertson, Lord Kames, John Millar e Adam Ferguson.
“Si tratta - ha scritto lo storico italiano Delio Cantimori - di uomini di penna, di ...
Leggi Tutto