L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Neptune, "Journal for the history of astronomy", 19, 1988, pp. 121-139.
Graves 1885: Graves, Robert Perceval, Life of WilliamRowanHamilton, Dublin, Hodges, Figgis & Co.; London, Longmans, Green & Co., 1882-1889, 3 v.; v. II, 1885.
Grosser ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] -1976, 5 v.; v. I: Dynamical principles and transformation theory, 1970.
Hankins 1980: Hankins, Thomas L., Sir WilliamRowanHamilton, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1980.
Hawkins 1992: Hawkins, Thomas W., Jacobi and the birth of Lie's ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] anni Trenta dell'Ottocento in poi, ricevette importanti contributi innovativi da parte di Peter Andreas Hansen, WilliamRowanHamilton, Carl Gustav Jacob Jacobi e Charles-Eugène Delaunay, tramite un approfondimento delle nozioni fondamentali e un ...
Leggi Tutto