Hamilton Sir WilliamRowanHamilton 〈hèmiltën〉 Sir WilliamRowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] H.: v. meccanica classica: III 683 b. ◆ [ALG] [ANM] Funzione di H.: lo stesso che hamiltoniana (←). ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano. ◆ [ALG] Linea di H.: per un grafo (←), la linea che passa una sola volta per tutti i vertici di esso. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Nel 1748, però, Euler scoprì la formula prodotto per la somma di quattro quadrati, che consentì in seguito a WilliamRowanHamilton d'introdurre la moltiplicazione per i quaternioni. Fu Lagrange, alla fine, che riuscì a dimostrare il teorema per gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] through the 19th century, New York-Heidelberg-Berlin, Springer, 1980.
Hankins 1980: Hankins, Thomas L., Sir WilliamRowanHamilton, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1980.
Monna 1975: Monna, Antonie F., Dirichlet's principle. A mathematical ...
Leggi Tutto