Antropologo e studioso di lingue e religioni orientali (New Farm, Aberdeenshire, 1846 - Cambridge 1894); prof. nelle univ. di Aberdeen (1870-83) e di Cambridge (1883-94). Le sue opere Kinship and marriage in early Arabia (1885) e The religion of the Semites (1889) esercitarono una forte e duratura influenza nel campo degli studî di parentela e religione. Sottolineò temi, come la possibile identità ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] . Già in Totem und Tabu (1912-1913), richiamandosi agli studi sul totemismo di James George Frazer e di WilliamRobertsonSmith, egli aveva fatto coincidere la nascita della cultura con il passaggio dall'orda primitiva, intesa darwinianamente, a un ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] i comportamenti religiosi non possono che nascere da idee o credenze religiose preesistenti fu messa in discussione da WilliamRobertsonSmith in Lectures on the religion of the Semites (1889). Egli sostenne che il dato primario di ogni esperienza ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] contribuì la pubblicazione, nel 1913, di Totem und tabu, opera per la quale Freud aveva attinto agli scritti di WilliamRobertsonSmith (v., 1889) e di James Frazer (v., 1910).
Il termine polinesiano tapu significa 'proibito', 'separato'. Nel gergo ...
Leggi Tutto
sacrificio
Adriano Favole
Dono od omaggio degli uomini agli dei
Il sacrificio è un atto rituale molto diffuso nelle religioni. Esiste una notevole diversità tra le varie forme assunte da questo rito: [...] il sacrificio si presenta come un omaggio o una rinuncia volontaria. Un celebre storico delle religioni, lo scozzese WilliamRobertsonSmith, scrisse che il sacrificio va analizzato in termini sociologici come un meccanismo rituale che crea unione e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] )" (v. Lange, 1959). È comunque William D. Grampp che, redigendo un trattato sulla (a cura di M. Blaug), Oxford: Martin Robertson, 1976, pp. 1-22.
Baumol, W. della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] spregiativo. Così nel 1896 sir William Harcourt, un liberale gladstoniano, partito, il deputato liberale J.M. Robertson, insieme a molti altri, ricollegava lo sforzo per assicurarsi siffatto dominio" (v. Smith, 1981).
4. "In generale, l'imperialismo ...
Leggi Tutto