Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] Cagney (Each dawn I die, 1939, Morire all'alba, di William Keighley) o John Garfield (Castle on the Hudson, 1940, Il Thorpe, e destinato a sfociare nella 'cartoonizzazione' pop di Burt Reynolds in The longest yard (1974; Quella sporca ultima meta) di ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Electra Glide in blue (1973; Electra Glide) di James William Guercio. Ma il genere diventa anche pretesto per definire uno inizio degli anni Settanta in Fandango, 1985, di Kevin Reynolds). In seguito, anche alcuni grandi cineasti statunitensi hanno ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] ragazzi protagonisti di Dead end (1937; Strada sbarrata) di William Wyler, con Humphrey Bogart, e di altri film ‒, espressione , Gli amici di Georgia) e a film come Fandango (1985) di Kevin Reynolds.
Il c. g. alla fine del 20° sec. e agli inizi del ...
Leggi Tutto