Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] squali) aprì una nuova fase nella carriera di Johnson. Questo dramma storico incentrato sul medico Samuel Mudd Along came Jones, 1945, Il magnifico avventuriero, di Stuart Heisler), e William Powell (Mr. Peabody and the mermaid, 1948, Il signore e la ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] segreta, di Mervyn LeRoy; Battleground, 1949, Bastogne, diretto da William A. Wellman).
Le rare volte in cui riuscì a evadere The purple rose of Cairo (La rosa purpurea del Cairo).
Bibliografia
R.L. Davis, Van Johnson: MGM's golden boy, Jackson 2001. ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Edison (e per lui i suoi collaboratori William Kennedy Laurie Dickson e William Heise) filmò scene di 'vita vissuta' Thailandia; Simba, the king of beasts (1928) di Martin e Osa Johnson, girato in Africa; in Francia, La croisière noire (1926) di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Ehrlich's magic bullet, 1940, Un uomo contro la morte, di William Dieterle) o Madame Curie (Madame Curie, 1943, di LeRoy) e flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson o No down payment (1957; Un urlo nella notte) diretto ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] . di portare sullo schermo un suo soggetto del 1974 intitolato The Johnson County war, che divenne Heaven's gate (1980; I cancelli ; remake dell'omonimo film diretto nel 1955 da William Wyler), un noir psicologico sulla vicenda di una famiglia ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] 'irlandese) di Robert Knights, tratto da un romanzo di J. Johnson. Dopo il teatrale A chorus of disapproval (1989; L'opera di Michael Cimino, visionario remake dell'omonimo gangster film di William Wyler (1955) in cui è il padre della famiglia tenuta ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] 'oro di Hollywood ‒ Robert Surtees, Henry Bumstead, William Reynolds, Edith Head ‒ affinché il film assumesse quell corpo), Sally Kirkland (Crystal), Avon Long (Benny Garfield), Arch Johnson (Combs), Ed Bakey (Granger), Brad Sullivan (Cole), John ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] il film fu un trionfo. La coppia interpretò ancora Roberta (1935) di William A. Seiter, Top hat (1935; Cappello a cilindro) e Follow the L'amante sconosciuto o L'amante sconosciuta, di Nunnally Johnson) in ruoli di donna matura e di grande esperienza, ...
Leggi Tutto
Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] grazie all'interessamento di Mike Nichols, ottenendo un notevole successo. Ha esordito sul grande schermo in Citizen (1982) di William Farley e pochi anni dopo si è imposta nell'epico The color purple, offrendo una notevole prova nel rendere con ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] letterati di grido come Francis S. Fitzgerald e William Faulkner, che però non risultarono efficaci sceneggiatori. Il epoca classica furono Lamar Trotti, Philip Dunne e Nunnally Johnson. Trotti era molto versatile, in quanto spaziava dal musical ...
Leggi Tutto