Pittore e incisore (Londra 1697 - ivi 1764). Precursore, già alcuni decenni prima di J.-B.-S. Chardin e P. Longhi, di un gusto borghese contrapposto al gusto aulico del classicismo e del barocco, codificò il suo credo artistico in The analysis of beauty (1753) che, benché biasimato dai contemporanei, costituisce la base del pensiero artistico inglese del suo tempo. Abilissimo ritrattista, ottenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] ) e quella francese (limitata al I libro, e merito di Hilaire Pader), del 1649.
Nel 1753 The analysis of beauty di WilliamHogarth rimetteva il vecchio nome del Lomazzo al centro del dibattito estetico europeo (e l’Idea del Tempio della pittura fu ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] sue opere, traendo ispirazione da H. Daumier, F. Goya, W. Hogarth, dall'Espressionismo tedesco e dai film di S.M. Ejzenštejn. In particolare del Mönchehaus Museum für moderne Kunst (2003).
bibliografia
William Kentridge, ed. N. Benezra, S. Boris, D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...]
Bowlby 1969: Bowlby, John, Attachment and loss, 3 v., London, Hogarth, 1969-1980; v. I, 1969 (trad. it.: Attaccamento e perdita, New York, Basic Books, 1994.
Durham 1991: Durham, William H., Coevolution: genes, culture and human diversity, Stanford, ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] . Tra i fondatori, insieme a Sullivan, del William Alanson White Institute di New York, Fromm ha , Boringhieri, 1980).
m. klein, The psycho-analysis of children, London, Hogarth, 1932 (trad. it. Firenze, Martinelli, 1970).
h. kohut, Analysis of ...
Leggi Tutto
Adam, Ken (propr. Klaus)
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 5 febbraio 1921. Ha ottenuto la notorietà curando le scenografie della serie sull'agente 007 tratta [...] Constable, J. Reynolds, T. Gainsborough, W. Hogarth, senza mai cadere nella citazione fine a sé in 80 giorni) di Michael Anderson, per il quale aveva collaborato con William Cameron Menzies. L'anno successivo per il notevole horror Night of the demon ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] Fleischer in The last run (1971; L'ultima fuga) e con William Friedkin in Sorcerer (1977; Il salario della paura). L'incontro J. Reynolds, T. Gainsbourgh, J.M. Turner, W. Hogarth), all'architettura e all'arte dei giardini. Di grande suggestione le ...
Leggi Tutto