SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , 1963 (rist. in The essential tensions, Chicago 1977; trad. it., La tensione essenziale, Torino 1985); W. Pagel, WilliamHarvey's biological ideas: selected aspects and historical background, Basilea 1967 (trad. it., Milano 1979); T.S. Kuhn, The ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] ;M. A. del Torre, Studi su C. C., Padova 1968; A. Favaro, G. Galilei a Padova, Padova 1968, passim; W. Pagel, WilliamHarvey Revisited, in History of Science, VIII (1969), pp. 1-31; IX (1970), pp. 33 s.; A. Franceschini, Nuovi docum. relativi ai ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] tempo pongono una serie di problemi insolubili. Confortati dalla scoperta della circolazione del sangue per opera di WilliamHarvey (Exercitatio de motu cordis et sanguinis in animalibus, 1628), medici e fisiologi successori di Descartes si sforzano ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] 212; R. Wittkower, Idea and image: studies in the Italian Renaissance, New York 1978; W. Pagel, Le idee biologiche di WilliamHarvey, Milano 1979; I. Berlin, Against the current. Essays in the history of ideas, New York 1980; R. Darnton, Intellectual ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si sostenne paradossalmente che la volontà divina dovesse aver cambiato l'anatomia. Lo affermò, tra gli altri, perfino WilliamHarvey, la cui scoperta della circolazione del sangue segnò, come vedremo, una vera e propria rivoluzione della biologia. L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] dell'embrione. Benché questa teoria si sia rivelata completamente errata, essa ha esercitato un'influenza positiva su WilliamHarvey, il quale, avendo studiato a Padova alla Scuola degli aristotelici, attribuì al cuore quella funzione centrale che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] scientifiche avanzate. I concetti aristotelici continuarono a nutrire ricerche fisiologiche e anatomiche come quelle di WilliamHarvey (1578-1657) che estendevano il programma profondamente aristotelico di 'anatomia comparata' condotto da Girolamo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , ma qui, oltre a menzionare Bacon, Descartes, Boyle, Mariotte e Newton, d'Alembert fa riferimento a Galilei, WilliamHarvey, Christiaan Huygens, Nicolas Malebranche, Gottfried Wilhelm Leibniz, Thomas Sydenham, Herman Boerhaave e a "un'infinità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] romano Lucrezio.
Il meccanicismo esercitava una grande attrattiva sui pensatori che si richiamavano alla tradizione di Galilei e di WilliamHarvey (1578-1657) ma, allo stesso tempo, poneva gravi problemi a coloro che rimanevano legati a una visione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] . Per quanto concerne la teoria della generazione, Herder oscilla tra una nozione, che richiama Jan Baptista van Helmont e WilliamHarvey, relativa a un tipo o 'idea' interna, la cui realizzazione consiste nel dirigere la costruzione del corpo, e una ...
Leggi Tutto