Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] radicale.Una data fatale della realtà virtuale, anche se l'autore non usa questo termine, è il 1984, quando WilliamGibson pubblica il romanzo cyberpunk Neuromancer. In esso si descrivono le masse di dati presenti nella rete planetaria - che di ...
Leggi Tutto
cyberspazio
cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] 1989), pubblicato da WilliamGibson sulla rivista Omni, per poi essere nuovamente utilizzato due anni dopo nel suo romanzo Neuromancer (1984, trad. it 1986). Quest’ultimo lavoro di Gibson ebbe maggior fortuna, contribuendo in modo importante alla ...
Leggi Tutto
Matteo Bittanti
Internet. Cinguettii in libertà
Twitter compie sei anni e ha raggiunto i 500 milioni di iscritti. Il social network si è rivelato un rapido ed efficace mezzo di comunicazione in caso di [...] da parte di un camionista.
Per la cronaca, Sterling usa Twitter in modo intenso, al pari dell’amico WilliamGibson, la cui produzione di cinguettii elettronici è fenomenale come i suoi romanzi. Lo scrittore Bret Easton Ellis utilizza regolarmente ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] le esperienze dei pionieri che si affacciavano nel cyberspazio. Un termine, questo, coniato dall’autore canadese di fantascienza William F. Gibson, con cui si indica il nuovo ambiente virtuale.
Lo sviluppo del Web
Nell’arco di pochissimi anni (dal ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] l’equivalente informatico dei calligrammi.
Bibliografia
Bergin, Gibson 1996: History of programming languages II, edited by
Watt, Findlay 2004: Watt, David A. - Findlay, William, Programming language design concepts, Hoboken (N.J.), Wiley, 2004 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando sarà attivata, garantirà una velocità...