• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Cinema [35]
Biografie [28]
Letteratura [9]
Arti visive [8]
Film [7]
Teatro [7]
Sport [6]
Sport nella storia [3]
Generi e ruoli [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

Blake, William

Enciclopedia on line

Blake, William Poeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827). Si dedicò giovanissimo all'arte e alla letteratura, studiò incisione e frequentò per breve tempo la Royal Academy (1779). Spirito ribelle e visionario, considerò il mezzo verbale e quello visivo espressione unica del suo genio profetico. Istanze neoclassiche e fermenti preromantici pervadono la sua arte, carica di complessi simbolismi, cui contribuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PRERAFFAELLITA – ARTE GOTICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, William (2)
Mostra Tutti

EDWARDS, Blake

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake) Marco Pistoia Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] de l'innocence, in "Positif", 1973, 151. R. Vaccino, Blake Edwards, Firenze 1979. P. Lehman, W. Luhr, Blake Edwards, Athens (OH)1981. Blake Edwards, a cura di E. Monteleone, Venezia 1982. Blake Edwards: l'occhio composto, a cura di E. Bruno, Recco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ROBERTO BENIGNI – HENRY HATHAWAY – ERNST LUBITSCH – MICKEY ROONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Blake (1)
Mostra Tutti

Thompson, Edward Palmer

Enciclopedia on line

Thompson, Edward Palmer Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima [...] più complessa identità culturale di ogni gruppo sociale. Studiò i radicali inglesi (Witness against the Beast: William Blake and the moral law, 1933; William Morris: romantic to revolutionary, 1955) e i sistemi di valore e le strutture di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDUZIONISMO – WORCESTER – MARXISTA – ITALIA – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, Edward Palmer (2)
Mostra Tutti

Marasco, Wanda

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Napoli 1953). Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima [...] ha scritto raccolte di poesie: Gli strumenti scordati (1977, Premio per la poesia William Blake 1998), L'attrito agli specchi (1979), Deus Inversus (1980), Le fate e i detriti (1988), Voc e Poè (1997, Premio Internazionale Eugenio Montale), La fatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA “SILVIO D'AMICO – PREMIO BAGUTTA – ANIME – ROMA

Yeats, William Butler

Enciclopedia on line

Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] abbondano preziosismi preraffaelliti ed è palese l'interesse per le scienze occulte. Questo è testimoniato anche dall'edizione delle opere di Blake (1893, in collab. con F. J. Ellis) e dal dramma The land of heart's desire (1894). L'incontro con Lady ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRERAFFAELLITI – ROSACROCIANI – RINASCIMENTO – OCCULTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yeats, William Butler (1)
Mostra Tutti

SWINBURNE, Algernon Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINBURNE, Algernon Charles Mario PRAZ Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] fatale e crudele nell'esigere il sacrificio di vite umane (ipostasi dell'algolagnia). Le teorie anarchiche del Sade e di William Blake (su cui lo Sw. scrisse un notevole studio nel 1868) fornirono allo Sw. il sostrato filosofico. Anche come adoratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINBURNE, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] lascia la sua impronta specialmente su un eccentrico, William Blake. Sul continente, invece, la protesta del Voltaire in Inghilterra il Coleridge (Complaint of Ninathoma, 1783) e il Blak, in cui all'ispirazione ossianica si mescola la biblica; in ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

OKRI, Ben

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OKRI, Ben Maria Paola Guarducci Romanziere e poeta nigeriano, nato a Minna il 15 marzo 1959. Vincitore nel 1991 del Man booker prize (con il romanzo The famished road; trad. it. La via della fame, 1992), [...] , in linea non solo con la cultura del suo Paese, ma anche con le posizioni di autori occidentali, tra cui William Blake. La potenza visionaria del preromantico inglese si riflette infatti nelle tre raccolte di poesie di O. (An African elegy, 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – WILLIAM BLAKE – GRAN BRETAGNA – ROCHESTER – BEN OKRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKRI, Ben (1)
Mostra Tutti

PALMER, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMER, Samuel Arthur Popham Pittore, disegnatore e incisore, nato a Newington (Londra) il 27 gennaio 1805, morto a Redhill (Surrey) il 24 maggio 1881. Ebbe scarsa istruzione artistica regolare, ma [...] J. Linnell e dal 1863 in poi risiedette insieme con il suocero a Redhill. Bibl.: A. Herbert Palmer, The life and letters of S. P., Londra 1892; L. Binyon, The Followers of William Blake, ivi 1925; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMER, Samuel (1)
Mostra Tutti

BLAIR, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese, nato a Edinburgo nel 1699, morto ad Athelstaneford, dove godette di un beneficio ecclesiastico, il 4 febbraio 1746. Fu l'uomo unius libri, e il suo nome resta esclusivamente legato al poema [...] edizioni del suo poema è particolarmente celebre quella del 1808, illustrata da incisioni dello Schiavonetti, tratte da disegni di William Blake. Bibl.: Edizione dei Poetical Works a cura di R. Anderson, in Poets of Great Britain, VIII, 1794, con un ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BLAKE – SCHIAVONETTI – EDINBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAIR, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali