• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Storia della medicina [2]
Biografie [1]

Einthoven, Willem

Enciclopedia on line

Einthoven, Willem Fisiologo olandese (Semarang, Indie Olandesi, 1860 - Leida 1927), professore a Leida dal 1886, ideò un galvanometro a corda così sensibile da permettere la registrazione grafica delle correnti d'azione del muscolo cardiaco; esso costituisce appunto l'elemento fondamentale dei primi elettrocardiografi. Per questi suoi studî ebbe nel 1924 il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – GALVANOMETRO – SEMARANG – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einthoven, Willem (2)
Mostra Tutti

I metodi diagnostici in medicina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] deve all’invenzione dell’oftalmoscopio; quello della cardiologia all’elettrocardiografo, inventato nei primi anni del Novecento da Willem Einthoven; quello della neurologia all’elettroencefalografo, messo a punto nel 1929 da Hans Berger. In entrambi ... Leggi Tutto

elettrocardiogramma a dodici derivazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrocardiogramma a dodici derivazioni Mauro Capocci Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] ottiene così un tracciato composto di onde che si ripetono a ogni ciclo cardiaco. Le onde sono state individuate dall’olandese -Willem Einthoven (premio Nobel nel 1924), che le ha battezzate con le lettere P, Q, R, S, T. In seguito, è stata aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: WILLEM EINTHOVEN – VENTRICOLI – MIOCARDIO – ELETTRODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiogramma a dodici derivazioni (5)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] tracciato elettrico del cuore umano. Il primo vero elettrocardiogramma però viene registrato solo nel 1903 dal fisiologo olandese Willem Einthoven (1860-1927), premiato con il Nobel nel 1924, cui si deve anche la descrizione delle tre derivazioni ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] Mackenzie utilizzò queste tecniche per mettere ordine nella schiera confusa delle aritmie cardiache; soltanto nel 1903 Willem Einthoven inventò un elettrocardiografo per uso clinico. L'importanza dell'auscultazione si estese ben oltre le malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] epoca con il nome di 'galvanometro a filo', fu sviluppato all'inizio del XX sec. dal fisiologo olandese Willem Einthoven mentre la costruzione dell'elettroencefalografo, basato sugli stessi principî, fu annunciata nel 1929 da Hans Berger. In entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali