GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] linguaggio policorale, la cui dimensione fastosa e solenne risulta ampiamente accentuata rispetto ai precedenti esperimenti del Willaert. Molteplici possibilità espressive vengono offerte da una più varia e originale tessitura dei due semicori, assai ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] diversi, con la Bataglia, et altre cose bellissime di m. Francesco da Milano e il Liber quinque missarum di Adrian Willaert.
Già Vasari aveva lodato, a ragione, le incisioni di cui erano ornate le edizioni del Marcolini. Il principale collaboratore ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] a più voci, more vetero, come [erano] quelle di Giovanni Murone [de Muris], Morales, Giosquino [Josquin Deprez], Adriano [Willaert] e del divino Palestrina", dal quale se ne prendeva la norma perché "unico in questa sorte di cantilene" (Ragionamenti ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , Musikpflege und Musiker am grazer Habsburgerhof, Mainz 1967, p. 74 (per Matthia); E. E. Lowinsky, Echoes of Adrian Willaert's chromatic "Duo" in sixteenth- and seventeenth-century compositions, in Studies in music history: essays for Oliver Strunk ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] , 290-93, 297-324; Imperial Edicts, in Collectanea Comm. Synodalis, VI (1933), pp. 32-37; H. Josson-L. Willaert, Correspondance de F. Verbiest, Bruxelles 1938, passim;H. Bernard, Les adaptations chinoises d'ouvrages européens, in Monumenta Serica, X ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] ragione.
Favorevole alla quinquereme di Vittore Fausto, promotore della chiamata a maestro di cappella di Adrian Willaert, attento all'attività cantieristica dell'Arsenale, preoccupato della salvaguardia dell'ambiente lagunare, insistente per la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la controversia dell'Unigenitus e, ingenere, i rapporti tra Roma e i giansenisti vedi innanzitutto il repertorio: L. Willaert, Bibliotheca Janseniana Belgica, II, (1680-1738), Paris 1950; III, (1739-1950), Namur-Paris1951, ad Indicem; vedi la voce ...
Leggi Tutto