• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [121]
Musica [50]
Biografie [56]
Religioni [8]
Storia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]
Teatro [3]

Willaert, Adrian

Enciclopedia on line

Willaert, Adrian Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A W. è attribuito il maggiore merito nella nascita e nello sviluppo della scuola veneziana del sec. 16º, sia per il valore delle sue composizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROESELARE – MADRIGALI – VENEZIA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willaert, Adrian (2)
Mostra Tutti

Vicentino, Nicola

Enciclopedia on line

Vicentino, Nicola Musicista (Vicenza 1511 - Milano 1576). Allievo di A. Willaert, sacerdote, fu alla corte di Ferrara, a Roma presso il card. Ippolito d'Este e in seguito nuovamente a Ferrara come maestro di cappella (1563-65). [...] Morì di peste a Milano, dove era divenuto (1570) rettore della chiesa di S. Tommaso. Fu eccellente organista e cembalista e buon compositore di madrigali "cromatici", ma il suo nome è legato in particolar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO D'ESTE – MADRIGALI – TASTIERE – UMANISTI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicentino, Nicola (2)
Mostra Tutti

Pòrta, Costanzo

Enciclopedia on line

Pòrta, Costanzo Compositore (Cremona 1525 circa - Padova 1601); studiò con A. Willaert; maestro di coro a Osimo e di cappella alle cattedrali di Padova, Ravenna, Loreto, e di nuovo Padova. Compose chiare ed euritmiche [...] polifonie sacre e profane di grande importanza storica (pubbl. 1555-1602) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – PADOVA – LORETO – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Costanzo (2)
Mostra Tutti

Barré, Leonardo

Enciclopedia on line

Musicista (n. Limoges - m. Roma 1560); allievo di A. Willaert; nel 1537 cantore (tenore) alla cappella pontificia, ove rimase fino al 1555; poi maestro di cappella a S. Lorenzo in Damaso. Valoroso contrappuntista, [...] sono di lui rimasti mottetti e madrigali (a 4 e 5 voci) in raccolte veneziane (1540-44). In manoscritto altre sue pagine presso le bibl. di Monaco e di Wolfenbüttel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – MADRIGALI – MOTTETTI – LIMOGES – ROMA

Gabrièli, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] Fu maestro di insigni compositori quali il nipote Giovanni G. e Hans Leo Hassler, che divenne il maggior musicista tedesco del tempo. Con il G. le qualità stilistiche della scuola veneziana si ampliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAZIONE G. CINI – HANS LEO HASSLER – STRUMENTALISMO – CONTRAPPUNTO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Andrea (2)
Mostra Tutti

greghesca

Enciclopedia on line

Sorta di villanella coltivata a Venezia da musicisti del 16° sec. (A. Willaert, C. de Rore, A. Gabrieli ecc.). I testi, per lo più burleschi, erano scritti in una mescolanza di veneziano, dalmatico, istriano [...] e greco (da cui il termine g.). Ci sono pervenute due raccolte di g., stampate rispettivamente nel 1564 e nel 1571 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: WILLAERT – GABRIELI – VENEZIA – RORE

Rore, Cipriano de

Enciclopedia on line

Rore, Cipriano de Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore [...] o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, madrigali, ecc. Soprattutto ai madrigali è legata la sua gloria: in essi egli esprime con singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – ANVERSA – MALINES – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rore, Cipriano de (1)
Mostra Tutti

Buus, Jacob

Enciclopedia on line

Musicista (n. nelle Fiandre, inizî sec. 16º - m. Vienna 1565), allievo di A. Willaert; organista di S. Marco a Venezia (1541-51) e alla corte di Vienna. Scrisse musiche vocali sacre e profane (pubbl. 1543-1550) [...] e organistiche (1547) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – FIANDRE – VIENNA

Zarlino, Gioseffo

Enciclopedia on line

Zarlino, Gioseffo Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; [...] e lo sviluppo del principio della tonalità moderna. Vita Prete (1540), fu a Venezia (1541) alla scuola di A. Willaert. Dapprima cantore, poi organista, infine (1565) direttore della cappella di S. Marco. Si diede anche agli studi teologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSEFFO ZARLINO – MADRIGALE – CHIOGGIA – MOTTETTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zarlino, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

Scandèllo, Antonio

Enciclopedia on line

Scandèllo, Antonio Musicista (Bergamo 1517 - Dresda 1580), suonatore di cornetto in S. Maria Maggiore di Bergamo (1541 circa); poi (1547) a Trento; quindi (1549) alla corte di Dresda, ove (1566) divenne maestro aggiunto [...] e (dal 1568) titolare. Le sue numerose polifonie chiesastiche e religiose, pur ricordando quelle di A. Willaert e di C. de Rore, risentono molto dell'influenza dei primi musicisti della Riforma, annunciando nella Passione secondo san Giovanni (1561) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – DRESDA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandèllo, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali