• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [56]
Musica [50]
Religioni [8]
Storia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [4]
Teatro [3]

VERDELOT, Philippe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDELOT, Philippe Henry Prunières Compositore, nato circa il 1485, s'ignora in quale città delle Fiandre o della Francia settentrionale. Secondo il Vasari, in un quadro di Sebastiano del Piombo, eseguito [...] loro integrità destano ammirazione per la freschezza melodica e l'ingegno contrappuntistico. Compose inoltre mottetti e messe di potente espressione. A. Willaert trasmise 22 madrigali del V. per una voce con accompagnamento di liuto. Il V., come il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome sembra indicarne le origini; il suo Primo libro di Madrigali a cinpue voci con due Dialoghi a sette (1565) lo definisce "cantore et sonatore di Viola d'arco eccellentissimo". È dubbio che egli [...] in una dedica a Benvenuto Risaliti: "perciocché s'eglino hanno ardire di lacerare e schernire il vero padre della musica Adriano (Willaert), e con lui Cipriano (Rore), dei quali io sono indegno discepulo, che faranno di queste mie povere compositioni ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – MADRIGALI – MIRANDOLA – PETRARCA – MANTOVA

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , al balletto, all'opera "storica". La corrente era partita da Josquin des Prés ed era passata per il cromatismo di A. Willaert e di C. de Rore e di N. Vicentino, per lo splendore polifonico (ma poi omofonico) vocale-strumentale dei Gabrieli, fino ... Leggi Tutto

RICERCARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICERCARE (o Ricercata) Giulio Cesare Paribeni È una delle più antiche forme di musica strumentale. Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] , pubblicata a Venezia "sotto il Segno del Pozzo" e contenente 13 ricercari di Julio Segni (organista di San Marco), 3 di A. Willaert, 2 di. G. Parabosco, ecc., seguono quelle di Girolamo Cavazzoni, di L. Luzzaschi, di C. Merulo e di molti altri, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCARE (1)
Mostra Tutti

MARCOLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOLINI, Francesco Tammaro De Marinis Nato a Forlì ai primi del sec. XVI, esercitò l'arte tipografica a Venezia dal 1535 al 1559. Le sue edizioni sono stampate con caratteri corsivi di diversi tipi [...] quello stesso anno apparvero l'Intabolatura de liuto di Francesco da Milano, e i cinque libri delle Messe di Adriano Willaert. M. pubblicò circa 150 opere, quasi tutte attinenti alla letteratura italiana, se se ne tolgano i pochi libri musicali, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LASCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Filippo Federico Pirani Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] Lasci" risulta nell'elenco di artisti che si esibirono in concerti a Londra il 17 giugno e il 5 luglio 1757 (King - Willaert, p. 270). Il L. ricompare nuovamente al Ducale di Milano nell'autunno del 1758, quindi nel carnevale seguente al teatro Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto ** Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] 1554 e da G. Scotto nel 1563. Questa raccolta, come altre dell'epoca (del "divino" Francesco Canova da Milano, di A. Willaert, di Giovanni Maria da Crema, di P. P. Borrono, ecc.), reca una interessante testimonianza alla storia del liuto, nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] le Stanze del Petrarca in laude della Madonna, dello stesso maestro; mentre ai madrigali a 5, 6 e 7 voci del Willaert, apparsi nel 1559, ma certamente composti prima, venne dato il titolo di Musica nova. È questo il periodo classico del madrigale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] mottetti scritti a Venezia sostituiscono all'antico stile fiammingo un profumo di soavità e d'intima poesia (v. Ave Maria del Willaert), un uso smagliante di colori vocali (v. i due mottetti di S. Caterina), il gusto del cromatismo (v. Calami sonum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

D'ALESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSI, Giovanni Giuseppe Radole Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari. Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] della scuola veneta del sec. XVI (Andrea e Giovanni Gabrieli, C. Merulo, G. Nasco, M. Asola, G. Croce, V. Ruffo, A. Willaert, C. Porta, O. Vecchi; M. A. Ingegneri, L. da Viadana) e la Missa brevis (Mantovana) di Palestrina. Ma il suo magistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali