• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [62]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [16]
Biografie [12]
Religioni [10]
Geografia [7]
Storia [5]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

DALLE CATENE, Gian Gheramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CATENE, Gian Gheramo Massimo Ferretti Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] , Cinisello Balsamo 1984, pp. 101-05; O.Baracchi Giovanardi, Regesto, ibid., nn. 16, 20; M. Ferretti, in Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di Modena (catal. della mostra), Modena 1984, p. 585;G. Guandalini, Ilpalazzo comunale di Modena, Modena 1985, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] , 1928; 1966), commisurandone così l'importanza al solo ambito della Toscana occidentale, mentre la sua storica centralità fra Wiligelmo e Benedetto Antelami è utile a dichiararne la sostanziale autonomia da influssi provenzali (Serra, 1989, p. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] alle interpretazioni iniziali, che lo facevano dipendere direttamente dalle scuole tedesca, provenzale o lombarda (della maniera di Wiligelmo), la critica ora propende per una formazione strettamente pisana, nell'ambito del cantiere di Rainaldo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995 MODENA (v. vol. VI, p. 137) F. Rebecchi Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] mondo romano. Il caso modenese, Modena 1983; F. Rebecchi, Il reimpiego di materiale antico nel Duomo di Modena, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena (cat.), Modena 1984, pp. 319-353; G. Trovabene, F. Rebecchi, P. Angiolini Martelli, Il Museo ... Leggi Tutto

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGGIO EMILIA M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] , Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; A. Calzona, ivi, pp. 397-408 nrr. 28a-28s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BENEDETTO ANTELAMI – SALIMBENE DE ADAM – VIA AEMILIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO EMILIA (8)
Mostra Tutti

SILOS, Santo Domingo de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SILOS, Santo Domingo de D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] di Santo Domingo de Silos. Tuttavia lo stile di alcuni rilievi (Incredulità di s. Tommaso, Pentecoste, Deposizione) - più vicini al Wiligelmo di Modena e alle opere emiliane del 1120-1150 ca., e anche al portale di Sainte-Marie a Oloron-Sainte-Marie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JUAN ÁLVAREZ MENDIZABAL – SANTIAGO DE COMPOSTELA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ILDEFONSO DI TOLEDO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILOS, Santo Domingo de (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Pietrangeli, Firenze 1988; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; L. Speciale, Montecassino e la riforma Gregoriana. L ... Leggi Tutto

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] 63-79, 131, 293 ss., 327, 339; R. Bussi, Le istituzioni cittadine a Modena tra X e XII secolo, in Lanfranco e Wiligelmo: il duomo di Modena, Modena 1984, pp. 119 s.; P. Golinelli, Cultura e religiosità a Modena e Nonantola nell'alto e pieno Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] (1145 ca.) deve essere stato ispirato dai rilievi della Genesi sulla facciata della cattedrale di Modena, opera di Wiligelmo. L'influsso più diffuso e duraturo sulla scultura inglese venne tuttavia dalle regioni occidentali della Francia che, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

GENESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENESI M.V. Marini Clarelli Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] G. nel campo della scultura: una versione sintetica e parziale, fino alle Storie di Noè, è offerta dai rilievi di Wiligelmo sulla facciata della cattedrale di Modena (ca. 1099), mentre una versione analitica è presente sui rilievi che decorano il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PALAZZO DELLA RAGIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – VANGELO DI GIOVANNI – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali