Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] parziale in Il senso della musica. Saggi di estetica e analisi musicale, Bologna 1987).
H.H. Eggebrecht, Sinn und Gehalt, Wilhelmshaven 1979 (trad. it. parziale in Il senso della musica. Saggi di estetica e analisi musicale, Bologna 1987).
M. Imberty ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] . it. Torino 1986).
M. Guignard, Musique honneur et plaisir au Sahara, Paris 1975.
H.H. Touma, Die Musik der Araber, Wilhelmshaven 1975 (trad. it. Firenze 1982).
J. Jenkins, P.R. Olsen, Music and musical instruments in the world of Islam, London 1976 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] Mozart's "Miserere" K 85/73s, in All kinds of music: in honour of A. D. McCredie, a cura di G. Strahle, Wilhelmshaven 1998, pp. 117-120; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 221; Répertoire international des sources musicales, s. B/2, Recueils imprimés ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] con violenza Trieste.
Tra le edizioni moderne del G. si segnalano, tutte a cura di B. Tonazzi: XV napolitane, Locarno-Wilhelmshaven 1963; Musiche scelte dalle intavolature per liuto - Musik aus alten Lautenbüchern für Gitarre, ibid. 1963, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] (1657-1743), in Archiv für Musikwissenschaft, XXXII (1975), pp. 298-309; Id., G.O. P.: thematisches Werkverzeichnis, Wilhelmshaven 1976 (nuova ed. con aggiunte, 2013); Id., Kompositionspraxis in der Kirchenmusik Roms im XVIII Jh., dargestellt am Werk ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] sui liutai milanesi, in Liuteria musica e cultura, XIII (1993), pp. 22-29; W. Hamma, Meister italianischer Geigenbaukunst, Wilhelmshaven 1993, pp. 458-465; Alte Meistergeigen, II, Die Schulen von Mailand, Florenz, Genua, Frankfurt a.M. 1993, pp ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] sua influenza, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 1-17; E. Brand-Seltei, Belcanto. Eine Kulturgeschichte der Gesangskunst, Wilhelmshaven 1972, p. 141; D. Heartz, Orfeo ed Euridice: some criticism, revisions and stage-realizations during Gluck's ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp. 264-266; H. Seeger, Opern-Lexikon, Wilhelmshaven 1979, p. 337; H. Rosenthal - J. Warrack, Diz. enciclopedico dell'opera lirica (ed. italiana, a cura di L. Alberti), Firenze ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] G. Massera, Lineamenti storici della teoria musicale nell'età moderna, Parma 1977, pp. 60 ss.; E. Apfel, Geschichte der Kompositionslehre, Wilhelmshaven 1981, pp. 6, 70, 85, 97, 102, 115, 120-128, 132, 145-151; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] , 2 voll., Bologna 1962; Sämtliche Werke für Laute solo, a cura di D. Perret - R. Correa - M. Chatton, 2 voll., Wilhelmshaven 1983.
G.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, p. 430; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto